Proiezione del film-documentario "Free China: Il coraggio di credere" Domenica 16 giugno al tempio Musang am alle ore 18,00 - Monti S.Lorenzo 26 - Lerici


free-china-Musang-Am-212x300.jpg
logo (1).png

Proiezione del film-documentario “Free China: il coraggio di credere” il 16 di giugno al tempio buddista “Musang Am”

Il film della durata di 60 minuti descrive le persecuzioni inflitte dal regime cinese a milioni di persone anche cinesi, sarà proiettato al tempio buddista “Musang Am”- Monti San Lorenzo 26 – Lerici, domenica 16 giugno 2019, ore 18.00. L’evento è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito. L’avvenimento è stato organizzato dalla Laogai Research Foundation Italia Onlus per iniziativa dell’abbate dell’eremo buddista.

Il filmato sarà preceduto da un intervento del direttore responsabile della Fondazione, Gianni Da Valle. Al termine del cortometraggio ci sarà spazio per domande al conferenziere.

Il filmato tratta dell’attuale brutale persecuzione ai praticanti del Falun-Gong , una antica disciplina spirituale dell’estremo oriente. Gli aderenti a questa disciplina hanno rinunciato a qualsivoglia relazione con il Partito Comunista e il calpestamento della libertà di fede, la più grande violazione di diritti umani in Cina al giorno d’oggi , dell’aborto forzato, dello schiavismo e della produzione di prodotti di bassa qualità all’interno dei campi di lavoro, della censura delle informazioni e di Internet. Doloroso a dirsi, queste forme di malvagità e crudeltà sono tenute il più possibile nascoste e il silenzio ostinato del mondo di fronte a violazioni cosi gravi e diffuse è senza precedenti e tutto per questioni di potere e di denaro

Grazie agli indomabili sforzi della popolazione tibetana dopo decenni di ingiustizie, il movimento Free Tibet è ora conosciuto in tutto il mondo. Tuttavia poche persone si rendono conto di come la loro libertà sia strettamente vincolata a quella della Cina.


Molti capi di Stato nel mondo preferiscono voltare lo sguardo da un’altra parte, poiché il Paese viene visto come una forza dominante e crescente, molti occidentali non si azzarderebbero a sognare di fare qualcosa di concreto per iniziare un intervento in Cina, per l’instaurazione di una democrazia . Tuttavia la maggior parte della gente ammetterebbe che una Cina veramente libera sarebbe quello di cui il mondo ha bisogno.

Il film esplora le storie di Jennifer Zeng e del Dr. Charles Lee, entrambi incarcerati e torturati in Cina per il loro credo nel Falun Gong, questa pratica spirituale diventata popolare nel Paese durante gli anni 90, viene perseguitata con inimmaginabile ferocia ed efferatezza , Nel Luglio 1999 l’ex leader comunista cinese Jiang Zemin ha lanciato la persecuzione. Il PCC sostiene la filosofia di lotta e violenza sfidando ogni valore tradizionale . Tutto ciò che è in diretta opposizione a questa filosofia viene non tollerato. Il vertice del PCC teme di perdere il controllo delle persone. Questo film-documentario vuole rappresentare i milioni di uomini, donne, bambini,sacerdoti cattolici,monaci tibetani, vescovi,dissidenti,avvocati, membri di minoranze etniche come gli uiguri che sono rinchiusi nei campi di internamento cinesi, i famigerati laogai.

falung.jpg


Laogai Research Foundation Italia Onlus, 03/06/2019

Articoli correlati:

  • Cina, investimenti e diritti umani. L’avanzata di un impero. Convegno a Lerici del 26/05/2019 [Video conferenza]

  • L’altra Cina, una sistematica violazione dei diritti umani. Conferenza della Laogai Research Foundation

  • PISA – Liceo Montale: Conferenza sulla macchina della repressione dei diritti umani in Cina

  • Napoli: gli studenti incontrano il mondo del carcere e parlano dei laogai

Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.