Siamo felici di comunicare che è stato approvato il progetto Assistenza clero per l’anno 2019.
Le modalità prevedono un acconto del 50%. E saldo a fine periodo. Somma totale finanziata euro 10000, suddivisa a beneficio dei tre monaci della comunità, per un periodo di 12 mesi, a sostegno loro spese ed attività.
Ringraziamo Ubi per il grande lavoro svolto per il disbrigo organizzativo di questa pratica Ubi/Italia che coinvolge circa 50 centri.
In sintesi questo il progetto:
A: SEZIONE ANAGRAFICA
Denominazione dell’organizzazione richiedente e natura giuridica:
ASSOCIAZIONE BUDDHISTA COMUNITA’ BODHIDHARMA
Sede legale
LOCALITA’ MONTI SAN LORENZO 26 Lerici (SP)
Recapiti telefonici 0187 988611
Email bodhidharmait@gmail.com
Codice Fiscale 96330900588
Anno di costituzione 1997
Eventuale ente di appartenenza dell’organizzazione richiedente
UBI
Eventuale numero e anno di Iscrizione presso Pubblici Registri (se pertinente) _____________________________________________________________
Riconoscimento giuridico (se pertinente) ___________________________________
N° dei Soci e/o dei frequentatori del Centro: 10 soci e 100 frequentatori circa.
Nominativi del Presidente/legale rappresentante e dei componenti l’organo collegiale di direzione (Comitato direttivo, Consiglio di amministrazione, etc) vigenti:
a) Aarno Leo Mikael Niinimaki – Tae Hye sunim
b) Giancarlo Cocco – Taeri sunim
c) Alberto Alcozer - Kusalananda
Elenco degli altri organi dell’Ente
Collegio Sindacale no
Revisore/i Legale/i no
Collegio dei Garanti no
Collegio dei Probiviri no
Altri (indicare) ------
Sintesi Scopi Statutari L’attività dell’associazione si ispira alla tradizione buddhista coreana, basandosi specialmente sugli insegnamenti dei maestri di Dhyana (Seon/Zen). Tale pratica è integrata, secondo le istruzioni della guida spirituale, con elementi della tradizione buddhista Theravada. La Via della liberazione consiste nell’interiorizzazione dei Tre Gioielli (Buddha, Dharma e Sangha), vivere in armonia con tutti gli esseri senzienti secondo i cinque precetti della consapevolezza; praticare la meditazione silenziosa; liberarsi da tutte le illusioni, realizzando così la nostra vera natura. L’associazione, con il suo contributo, sostiene il centro monastico che organizza ritiri contemplativi. L’associazione non ha fini di lucro. L’associazione, per il raggiungimento dello scopo associativo, potrà compiere qualsiasi operazione connessa, opportuna e utile, e così potrà acquistare e vendere beni mobili e immobili, ricevere donazioni, effettuare permute mobiliari ed immobiliari, concedere e prendere in locazione.
Attività Svolte dall’Ente/Missione dell’organizzazione richiedente
L’associazione è attualmente presieduta dall’abate venerabile Tae Hye sunim ed è composta da n° 10 soci, di cui n° 3 monaci che si riconoscono nei dettami dell’articolo 4 dello Statuto. L’attività si è svolta in accordo con le disposizioni statutarie e secondo le modalità indicate dalla guida spirituale Tae Hye sunim. Il tempio Musang Am è aperto ai numerosi turisti che visitano la zona e alle persone del luogo. A tal proposito è stata avviata una collaborazione attiva con il Comune di Lerici. All’interno del tempio Musang Am sono stati organizzati seminari, ritiri, serate a tema, nonché la festa del Vesak, inoltre continuano ad organizzarsi periodicamente pratiche di meditazione, letture e studio di testi buddhisti. L’associazione ha dato inizio alla stesura del libro sulla vita di Lokanata, il primo monaco Buddhista Italiano. I predetti incontri di meditazione, letture e studio di testi buddhisti si sono svolti non solo all’interno del tempio Musang Am ma anche in varie città italiane tra le quali: Firenze, Genova, Padova, Bosentino (TN), Valle Aurina (BZ), La Spezia e Sarzana.. L’associazione ha organizzato alcune iniziative con l’associazione “Arthena” (Lerici), e con il gruppo Interbuddista “Italia Buddhista”. L'associazione ospita, nella propria sede, l’associazione di volontariato Karuna, con la quale vi sono diverse collaborazioni al fine di sostenere alcune realtà di giovani birmani; sponsorizzare la cultura e le infrastrutture socio sanitarie; promuovere la socializzazione culturale con gli ospiti del carcere di Massa. Recentemente l’associazione ha iniziato una collaborazione con il nuovo centro Thabarwa Nature Center di Serravalle Scrivia. Con la rappresentanza del Monaco Tae Hye sunim l’associazione partecipa al World Buddhist Summit.
Numero e Tipologia delle Risorse Umane dell’Ente:
Dipendenti No
Collaboratori 5
Volontari 15
Partner pubblici o privati, nazionali o internazionali dell’Ente:
Ass.ne Arthena, Sambudu viharaya, Thabarwa Nature Center Europe , Samadhe Viharaya, Ass. Bodhidharma Finlandia, Ass.Karuna, Comune Lerici.
Esperienze passate dell’organizzazione richiedente in progetti simili a quello presentato: Negli anni scorsi sono stati organizzati occasionalmente: mercatini, cene, concerti e multieventi finalizzati alla raccolta di fondi per il sostegno dei monaci della comunità.
Conto corrente di appoggio dell’organizzazione richiedente per il progetto:
Intestazione "Comunità Bodhidharma"
Banca: BANCO BPM Agenzia: Filiale di Lerici
Codice IBAN IT09 X 05034 49770 0000 0000 0493
Codice SWIFT: BAPPIT21644
B: DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Bando Area assistenziale al Clero
AREA TEMATICA DI INTERVENTO DEL PROGETTO
ASSISTENZA PER I MONACI
TITOLO: VITA MONASTICA IN ITALIA
Contesto in cui si sviluppa il progetto Il tempio Musangam, sede ufficiale della comunità Bodhidharma, sorge sulle colline sopra Lerici, provincia di La Spezia, in ambiente tranquillo e appartato, adatto alla meditazione. La zona è in prossimità del rinomato Golfo dei Poeti, ed è frequentata stagionalmente da molti turisti attratti dalle bellezze naturali e culturali del luogo, nonché dal mare, che di fatto sono le sue principali risorse economiche. In tale contesto, il tempio si pone come polo di attrazione spirituale non solo per le persone abituali che lo frequentano regolarmente, sia affiliati che non, ma anche per persone di passaggio e vacanzieri stagionali che hanno la casa estiva nelle vicinanze.
Finalità del progetto
Sostenere e facilitare la vita dei monaci della Comunità, nello studio, nella pratica, e nell’insegnamento e diffusione del Dharma; sostenere anche le spese logistiche di nuovi candidati alla vita monastica.
Descrizione del progetto: attività e risultati attesi ed indicatori di risultato
Assistenza per i monaci
L’associazione buddhista Comunità Bodhidharma è un’associazione che sostiene il piccolo monastero MusangAm. Pensiamo che per lo sviluppo del Dharma in Italia sarebbe importante la formazione dei monaci (bhikshu) e delle monache (bhikshuni) nelle diverse scuole, poiché tradizionalmente il Dharma è stato insegnato e trasmesso principalmente dal Sangha monastico.
Attualmente nell’associazione ci sono tre monaci - Taehye (Mikael Niinimaki), Taeri (Giancarlo Cocco) e Kusalananda (Alberto Alcozer). Nel monastero hanno cominciato il tirocinio anche la prima monaca italiana buddhista completamente ordinata (bhikshuni) e un monaco che ha ricevuto l’ordinazione cinese, e altre persone sono entrate nella vita monastica per un periodo. Ogni tanto alcuni giovani chiedono la possibilità di fare il tirocinio monastico a MusangAm. Purtroppo per ora i nostri spazi e le risorse economiche sono limitate per organizzare la formazione e il mantenimento dei nuovi monaci. A questo proposito per il prossimo anno è già in previsione l’arrivo di un nuovo postulante dalla Finlandia, che si fermerà al Tempio per un periodo di sei mesi per intraprendere il tirocinio di formazione. Data l’insufficienza delle risorse provenienti dai soci e frequentatori del tempio, questo contributo allevierebbe in parte il costo delle spese quotidiane per i monaci, e faciliterebbe anche le spese di viaggio per insegnare e studiare il Dharma, in Italia e all’estero.
Preventivo spese mensili a persona
Spese alimentari 200 euro
Cellulare 20 euro
Viaggi (bus, treno) 100 euro
Benzina 130 euro
Necessità personali 50 euro
TOTALE 500 EURO
Spese annuali delle auto dei monaci Taeri e Kusalananda (assicurazioni, bolli, revisioni, tagliandi, manutenzioni): circa 1500 euro
L’associazione girerà direttamente a ciascun monaco beneficiario della comunità una parte della somma totale del finanziamento.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Beneficiari diretti del progetto: N° 3
Beneficiari indiretti del progetto: N° 200 circa