Iniziato ieri con due quarte e una quinta, grande entusiasmo, e il seguente programma, svolto con libertà mixando libri, consigli, testi e video di molteplice e multietnica esperienza:
Programma generale incontri Ameglia
1) Satipasala discorso (esempi)* - o bell
2a) gioco Thich Nath Hanh
2b) gioco satipasala game (opz)-video vari
https://www.satipasala.org/mindful-games/
3) meditazione Eline Snell * - o Bell
4) esercizio per casa o in classe (qualche volta) * (ascoltare il suono, tono della propria voce durante il quotidiano, quando siamo felici, arrabbiati, normale, osservare differenze) oppure prendere nota durante tragitto casa/scuola/casa di cose, persone, piante, animali, suoni, odori ecc. mai notati prima)
opzioni:
Maiytri meditazione bimbi
1 minuto su consapevolezza (satipasala programma)
gioco attenzione
Bell o camminata
elefante da rifare puzzle educativo:
chiedere: chi sarà il vincitore, e perchè.... ma non dire (nessun vincitore)
“La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice.” Maria Montessori
Brevi percorsi volti a sviluppare strumenti di consapevolezza e gentilezza rivolti agli insegnanti e agli alunni . Le pratiche di “consapevolezza” ( termine che contiene in sé tante sfumature e concetti come concentrazione, pensiero positivo, respirazione, benessere) è un allenamento a coltivare una relazione consapevole con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente . In ambito scolastico tali pratiche sono indirizzate alla costruzione di un clima sereno, accogliente, rispettoso di sé e dell’altro, di valorizzazione delle diversità, adeguato ad accompagnare e supportare i diversi stili di apprendimento.
I risultati degli studi sull’argomento, testimoniano ampiamente benefici sulla consapevolezza, gentilezza, empatia, memoria, autostima e si riscontra nei bambini una minore reattività emotiva, una minore tendenza all’autocritica verso di sé e gli altri, una diminuzione degli stati ansiosi, dell’agitazione motoria e dell’impulsività con una ricaduta positiva sugli apprendimenti.
Le caratteristiche di una mente “mindful” infine, permetterebbero di “affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento, formando persone intelligenti, cittadini partecipi e impegnati” .
————————————————————————————————————————
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO ARCOLA/AMEGLIA
Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado
DESCRITTIVA DI PROGETTO
DENOMINAZIONE PROGETTO Respirando…..
PLESSO/I Primaria “G. Mazzini” Ameglia
BREVE DESCRIZIONE
“La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice.” Maria Montessori
Brevi percorsi volti a sviluppare strumenti di consapevolezza e gentilezza rivolti agli insegnanti e agli alunni . Le pratiche di “consapevolezza” ( termine che contiene in sé tante sfumature e concetti come concentrazione, pensiero positivo, respirazione, benessere) è un allenamento a coltivare una relazione consapevole con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente . In ambito scolastico tali pratiche sono indirizzate alla costruzione di un clima sereno, accogliente, rispettoso di sé e dell’altro, di valorizzazione delle diversità, adeguato ad accompagnare e supportare i diversi stili di apprendimento.
I risultati degli studi sull’argomento, testimoniano ampiamente benefici sulla consapevolezza, gentilezza, empatia, memoria, autostima e si riscontra nei bambini una minore reattività emotiva, una minore tendenza all’autocritica verso di sé e gli altri, una diminuzione degli stati ansiosi, dell’agitazione motoria e dell’impulsività con una ricaduta positiva sugli apprendimenti.
Le caratteristiche di una mente “mindful” infine, permetterebbero di “affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento, formando persone intelligenti, cittadini partecipi e impegnati” .
DOCENTE/I RESPONSABILE/I
Fornaci, Minelli, Tardito, Pedrazzi M., Pedrazzi M.Luisa
DESTINATARI
Docenti e alunni di tutte le classi
PERIODO DI SVOLGIMENTO (Arco di temporale nel quale il progetto si attua; fasi operative)
Febbraio - Maggio 2020 : 3/4 incontri ogni gruppo (priorità in fase iniziale, agli incontri con gli insegnanti).
OBIETTIVI Formativi
Prendere coscienza che la propria umanità è misurata dal grado di “gentilezza” che si manifesta nei confronti di sé e dell’altro.
Competenze chiave
• Imparare ad imparare • Consapevolezza ed espressione culturale • Comunicare • Individuare collegamenti e relazioni
Obiettivi
Sviluppare capacità attentiva , capacità di concentrazione e di ascolto.
Sviluppare competenze in materia di consapevolezza e di cittadinanza.
Sviluppare le competenze sociali.
Favorire la capacità di equilibrarsi e rapportarsi meglio nelle varie situazioni che la vita presenta, sia in ambito scolastico che fuori.
Migliorare la gestione delle emozioni , delle tensioni, dei conflitti.
Favorire il senso ludico.
METODOLOGIA/STRATEGIE DIDATTICHE/ATTIVITÀ
Giochi concentrativi rivolti al singolo , giochi di gruppo, esercizi di respirazione consapevole, circle time, interazione amichevole, dialogo, pratica della “gentilezza” .
Materiale recuperato da più fonti tra le quali:
Satipasala.org
Eline Snell Calmo e attento come una ranocchia
Thich Nath Hanh Semi di felicità
————————————————————————————————————————————————————
RISORSE UMANE (Profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e di eventuali
collaboratori esterni che si prevede di utilizzare)
Esperto esterno : Alcozer Alberto Kusalananda * (all cv.)
Docenti interne: Fornaci, Minelli, Tardito, Pedrazzi M., Pedrazzi M.Luisa
Risorse presenti:
Spazi: aula video
Il riesame, condotto dal docente responsabile, è finalizzato a verificare :
. se le risorse umane, finanziarie, materiali sono state congrue
· se sono stati individuati ostacoli e di quale natura
· se devono essere previsti eventuali correttivi
MONITORAGGIO FINALE DEI RISULTATI DEL PROGETTO (VALIDAZIONE)
La valutazione del successo del progetto sarà condotta dal docente Responsabile a conclusione delle attività attraverso l’analisi degli indicatori previsti nell’apposita griglia.
*Allegato
Alberto Alcozer – Kusalananda -
Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti. Frequenta corsi di perfezionamento con Kazimir Morsky e corsi di composizione con il M° Raffaele Cecconi e Adelchi Amisano. Tra i suoi lavori: musica pianistica, da camera e sacra, lieder, sinfonie, concerti, melodrammi. Ha pubblicato "Metodo avanzato per la lettura nelle 7 chiavi antiche"; Warmup 12 studi per pianoforte. Concertista in attività con programmi inediti. Secondo premio al Concorso Cengio in Lirica 2017 per la composizione di L'ultimo sogno di Calaf.
Monaco buddista dal 2011. Dopo un periodo di preparazione passato al tempio Musang am di Lerici sotto la guida del Ven. Tae Hye sunim, va in ritiro per sei mesi in Birmania dove viene ordinato Bikkhu nella tradizione Theravada. Ha ora stretti contatti con il mondo del volontariato con l'Ass.ne Karuna onlus di cui è segretario. È Ministro di culto riconosciuto dall'Unione buddhista italiana.
La sua vena comunicativa lo porta a proporre incontri di musica e pratiche di consapevolezza. Gli incontri proposti ai bambini delle scuole si prefiggono obiettivi educativi ben precisi, in particolare nell’ambito dello sviluppo di competenze sociali, di competenze in materia di consapevolezza e di cittadinanza. Tutto questo grazie a piccole condivisioni, piccole meditazioni e giochi spogliati di ogni aspetto riconducibile ad una religione, qualunque essa sia.