“La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice.” Maria Montessori
Brevi percorsi volti a sviluppare strumenti di consapevolezza e gentilezza rivolti agli insegnanti e agli alunni . Le pratiche di “consapevolezza” ( termine che contiene in sé tante sfumature e concetti come concentrazione, pensiero positivo, respirazione, benessere) è un allenamento a coltivare una relazione consapevole con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente . In ambito scolastico tali pratiche sono indirizzate alla costruzione di un clima sereno, accogliente, rispettoso di sé e dell’altro, di valorizzazione delle diversità, adeguato ad accompagnare e supportare i diversi stili di apprendimento.
I risultati degli studi sull’argomento, testimoniano ampiamente benefici sulla consapevolezza, gentilezza, empatia, memoria, autostima e si riscontra nei bambini una minore reattività emotiva, una minore tendenza all’autocritica verso di sé e gli altri, una diminuzione degli stati ansiosi, dell’agitazione motoria e dell’impulsività con una ricaduta positiva sugli apprendimenti.
Le caratteristiche di una mente “mindful” infine, permetterebbero di “affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento, formando persone intelligenti, cittadini partecipi e impegnati” .
Obbiettivi formativi
Prendere coscienza che la propria umanità è misurata dal grado di “gentilezza” che si manifesta nei confronti di sé e dell’altro.
Competenze chiave
• Imparare ad imparare • Consapevolezza ed espressione culturale • Comunicare • Individuare collegamenti e relazioni
Obiettivi
Sviluppare capacità attentiva , capacità di concentrazione e di ascolto.
Sviluppare competenze in materia di consapevolezza e di cittadinanza.
Sviluppare le competenze sociali.
Favorire la capacità di equilibrarsi e rapportarsi meglio nelle varie situazioni che la vita presenta, sia in ambito scolastico che fuori.
Migliorare la gestione delle emozioni , delle tensioni, dei conflitti.
Favorire il senso ludico.
METODOLOGIA/STRATEGIE DIDATTICHE/ATTIVITÀ
Giochi concentrativi rivolti al singolo , giochi di gruppo, esercizi di respirazione consapevole, circle time, interazione amichevole, dialogo, pratica della “gentilezza” .
Con il monaco Kusalananda e le 5 classi elementari della Mazzini di Ameglia