Questa foto é stata fatta ieri sera al tempio Kwaneumsa, Kwangju. Taehye sunim ha fatto un discorso di dharma e i praticanti hanno prima recitato il mantra della compassione (Shinmyo jangu dae darani) 33 volte.
CELEBRAZIONE DEL VESAK - SAGA DAWA Domenica 12 giugno 2016, ore 10.00 - 18.00
▪ Monastero Mandala Samten Ling di Graglia Santuario (Biella)
Una grande giornata di festa con eventi a partecipazione corale di molte tradizioni buddiste (zen, seon coreano, tibetane, Nichiren Shu, tendai, theravada) e anche da tradizioni induiste, ebraiche e sufi.
Una giornata di pace e condivisione.
Qui sotto il programma con le cerimonie, la presa dei rifugi, offerte del cibo ai monaci, la cerimonia del bagno del Buddha bambino.
IL VESAK AL TEMPIO - Un luogo di pace e condivisione
Si ringrazia tutti i partecipanti per il dana, per le offerte di cibo, aiuti in denaro, servizi vari per foto, cibo, pulizie, mercatino, iscrizioni a Karuna, nonchè addobbi, fiori, preparativi!!! Molta gente nuova o rientri dopo lunghi periodi di assenza!
Belli i momenti in cui si sono alternate cerimonie nelle diverse tradizioni, lingua pali, poi in coreano e giapponese.
Partecipazione anche nella sera prima per meditazione silenziosa in onore del Buddha nostro modello di vita.
Qui molte foto dell'evento.
Un maestro birmano in italia : GIORNATA DI MEDITAZIONE A GENOVA
AL TEMPIO SAMBUDU-VIHARAYA - Genova -
(SALITA SUPERIORE RONDINELLA N. 10)
21 MAGGIO ORE 9 – 16
MAESTRO BIRMANO VEN. OTTAMASARA
GIORNATA DI MEDITAZIONE GUIDATA DAL MAESTRO BIRMANO
VEN. OTTAMASARA
NEL PROGRAMMA
MEDITAZIONE SEDUTA E CAMMINATA
DISCORSI DI DHARMA
PRANZO E PAUSA DEL TE’
IL MAESTRO PARLA INGLESE E I SUOI DISCORSI VENGONO TRADOTTI DALLA MONACA ITALIANA
KHEMACARI. I PARTECIPANTI POSSONO LASCIARE OFFERTE LIBERE E PORTARE CIBI VEGETARIANI PER IL
PRANZO.
INFORMAZIONI: 339 7262753 (monaco Taehye) / 392 7498954 (monaco Kusalananda)
Dal 24 al 27 il maestro Ottamasara guida ritiro “Consapevolezza e lavoro di gruppo” al
Monastero Santa Maria Ripa, Montecatini Alto (prenotazioni: info@alessandrabruni.it
/meditazionetheravada@gmail.com Cell. 327 1779456 Alessandra)
Informazioni sul centro Thabarwa del maestro Ottamasara in Birmania:
www.thabarwa-nmc.blogspot.com
www.thabarwaratana.org
www.thabarwameditationcenter.wordpress.com
La festa del Vesak Sabato 7 e domenica 8 maggio 2016
Festa del Vesak
nascita e illuminazione del Buddha Shakyamuni
Il programma è diviso in tre parti:
1) sabato ore 19-21 meditazione (per le persone che vogliono festeggiare in silenzio)
2) Domenica ore 10-13 canti religiosi e letture, meditazione, offerta del cibo ai monaci e il pranzo (cibi vegetariani portati dai partecipanti!)
3) Ore 14 bagno alla statua del Buddha-bambino, ore 15-17 programma culturale: favole, letture, musiche, tè, dolci…
- I PARTECIPANTI POSSONO PORTARE CIBI, PASTICCINI E BEVANDE FRESCHE E/O DARE UN OFFERTA AL TEMPIO
Per la giornata del Vesak occorre organizzare le seguenti attività:
- pulizie
- addobbi, sedie ecc
- attività quali letture di testi, poesie, musiche eseguite dal vivo e altro
- gestione parcheggio auto in modo tale che le vetture parcheggiate non intralcino la regolare viabilità (potete parcheggiare negli angoli della strada Monti san Lorenzo anche 200-300 metri dal Tempio)
Chi vuol aiutare, per pulizie, addobbi, sedie ecc può venire qualche giorno prima o SABATO 7 maggio ore 10-16. Saremmo felici se ci fossero alcuni volontari x la cucina, come servizio bevande durante la festa, fotografi …
Ringraziamo chi desidera partecipare.
La festa è più festa se i praticanti intervengono anche durante i preparativi!!!
¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤
COMUNITÀ BODHIDHARMA - MONASTERO MUSANG AM
Monti San Lorenzo 26
19032 Lerici (SP)
Domenica 8 maggio al Tempio Buddhista Musang Am, località Monti San Lorenzo, dalle ore 10 alle ore 17 si celebra la festa del Vesak, commemorazione della nascita del Buddha Shakyamuni. Durante questa festa del “Buddha-bambino” avranno luogo diverse manifestazioni: ore 10 cerimonia, ore 12 pranzo di beneficenza, ore 14-17 letture, musiche, meditazione e bagno alla statua del Buddha-bambino. Aperto a tutti. Quest' anno corrisponde al 2560 dell’Era Buddhista.
Informazioni: www.bodhidharma.info
Su Facebook: Tempio Buddhista Musang Am Comunità Bodhidharma
Un incontro di meditazione estivo con Ven. Tae Hye sunim e monaco Kusalananda
Quando ci sentiamo stanchi, tristi e annoiati è perché manchiamo di consapevolezza, conseguentemente diventiamo schiavi delle nostre sensazioni, se invece siamo completamente consapevoli siamo padroni di noi stessi e viviamo felici, nonostante i problemi della nostra quotidianità.
Questo ritiro è l’inizio del cammino per addestrarci nella consapevolezza pura, dopo aver raggiunto la certezza che “la mente è la fonte di ogni confusione”(Sutra sulle otto realizzazioni).
Buddha insegna che per uscire dalle sofferenze il meditatore, dopo aver raggiunto il calmo dimorare (Shamatha), deve esercitarsi nell’osservazione della transitorietà delle sensazioni fisiche piacevoli, spiacevoli e neutre. Continuando ad osservare le sue sensazioni fisiche egli libera la sua mente dal desiderio incontrollato, dall'avversione, dall'ignoranza, e da tutto ciò che la rende impura. In tal modo, praticando le quattro consapevolezze (corpo, sensazioni, mente, fenomeni), calmeremo e purificheremo la nostra mente e, quando alla fine diventeremo naturalmente consapevoli di ogni attimo presente, avremo la pace interiore e la porteremo agli altri.
Inoltre rifletteremo circa alcune diete alimentari e praticheremo qualche esercizio fisico per allentare le tensioni del corpo e della mente. Impareremo come e quando meditare. Per favorire l’atmosfera amicale e il raccoglimento è stato fissato in dodici il numero massimo dei partecipanti.
Guida l’esperienza meditativa: Vincenzo Noja (insegnante certificato di meditazione buddhista con lunga esperienza personale nelle pratiche meditative www.vincenzonoja.eu ) e i Monaci Chan (Zen) della Comunità Boddhidarma di Lerici ( www.boddhidarma.info ) i quali nella sessione di domenica 25/9 insegneranno circa le pratiche del Buddhismo Chan (Ze
PROGETTO LIBERAZIONE NELLA PRIGIONE - KARUNA ONLUS - CARCERE DI MASSA
P R O G E T T O C A R C E R E
KARUNA ONLUS
Venerdì 18 MARZO comincia Progetto Karuna dentro il carcere di Massa con il monaco Kusalanda a portare la consapevolezza e la pratica buddista al servizio dei detenuti che lo desiderano. Vi riferiremo del divenire di questa esperienza.
PROGETTO LIBERAZIONE NELLA PRIGIONE
MASSA - Casa di reclusione
Schede trasparenza istituti penitenziari - pubblicazione del 3 marzo 2016
MASSA - Casa di reclusione
Aggiornamento del: 29/02/2016 ore: 10:07:26
CARATTERISTICHE E STORIA
L'istituto di Massa risale al 1930. Occupa una superficie di 18.380 mq, con un’articolazione urbanistica a corpo unico, suddivisa al suo interno in padiglioni, in spazi comuni e spazi aperti/cortili e con installazione di impianti sportivi. Casa di reclusione di II livello , destinata ad ospitare detenuti con eterogenei programmi penitenziari, in prevalenza detenuti definitivi condannati a pene medio lunghe. per tradizione è caratterizzata da una forte vocazione trattamentale e da un regime penitenziario interno “ aperto” che ne rappresenta il suo punto di forza, insieme alle lavorazioni penitenziarie di tessitoria e di sartoria. La popolazione detenuta è ripartita in 5 reparti detentivi tutti appartenenti al circuito di Media Sicurezza: reparti penali "A” e “M”, destinati a detenuti definitivi con pene lunghe che hanno già avviato un positivo percorso trattamentale, anche attraverso lo strumento risocializzante del lavoro, atteso che buona parte degli stessi è assegnato in modo stabile alle varie lavorazioni interne all'istituto; il reparto "C", in origine sezione giudiziaria, attualmente è destinato in modo promiscuo sia ai detenuti in attesa di giudizio che ai definitivi con pene medio-basse; il reparto infermeria, che è attrezzato specificatamente per la fisiokineterapia e per il trattamento di patologie AIDS correlate di lieve entità, ospita in media tra i 15/17 detenuti, a fronte di una capienza di 13 unità. Il reparto infermeria è destinato anche a detenuti alla prima esperienza detentiva per evitare l'impatto traumatico dell'inserimento negli ordinari reparti detentivi, oltre che quei soggetti più problematici che non possono essere associati per ragioni di opportunità o incompatibilità penitenziaria. Risulta ancora chiusa la quinta sezione cd "B", per completamento dei lavori di ristrutturazione. Da qualche mese è stata realizzata una nuova sezione di semilibertà, attualmente occupata da 10 unità, per la maggior parte in regime di art. 21 op., ricavata dalla ristrutturazione del vecchio reparto ex isolamento per anni rimasto chiuso.
NASCE " ITALIA BUDDHISTA" - Un sito per rivolgere domande a monaci buddisti
Ha preso il via in questi giorni una iniziativa destinata alla diffusione del Dharma via Facebook e Internet: si tratta di "Italia Buddhista", un luogo virtuale di dialogo fra i religiosi e il pubblico.
Vi possono aderire i religiosi italiani e stranieri appartenenti al Sangha ordinato di ogni Tradizione buddhista presente sul territorio nazionale, che intendono dare il proprio contributo di esperienza e di conoscenza rispondendo ai quesiti sulla dottrina e sui modi con cui le differenti Scuole aiutano ad affrontare le situazioni della vita quotidiana da un punto di vista buddhista.
"Italia Buddhista" non rappresenta alcuna Istituzione: è dunque un punto di libera osservazione orientato sui fatti e sulle notizie che riguardano tutti gli aspetti del sociale ed ha lo scopo di fornire le riflessioni di religiosi, monaci e monache, incentrate sulla via spirituale indicata dal Risvegliato per consentire agli esseri di liberarsi dalla sofferenza, trasformando la propria mente ed affrontando le circostanze con serenità e consapevolezza.
Il comitato promotore di Italia Buddhista è attualmente composto dai seguenti monaci : Ven. Kusalananda - Ven. Paljin Tulku - Ven. Seiun Fushin - Ven. Taehye Sunim - Ven. Thupten Tharpa, ai quali si aggiungeranno quegli esponenti del Sangha ordinato che intendono mettere a disposizione i frutti del loro studio e della loro pratica, rispondendo alle domande di coloro che desiderano conoscere il buddhismo.
□ Per vedere il sito : www.italiabuddhista.org
□ Per seguire su Facebook : Italia Buddhista
□ Indirizzo email : Italiabuddhista@gmail.com
Qui sotto il link per la pagina facebook da cui fare domande, le cui risposte compariranno nel giro di breve tempo sia sul sito che su facebook stesso.
Chi siamo
Italia Buddhista è un luogo virtuale di dialogo tra i religiosi buddhisti e il pubblico.
Vi possono aderire i religiosi italiani e stranieri appartenenti al Sangha ordinato di ogni tradizione buddhista presente sul territorio nazionale, che intendano dare il proprio contributo di esperienza e di conoscenza, rispondendo ai quesiti sulla dottrina e sui modi con cui le differenti Scuole aiutano ad affrontare le situazioni della vita quotidiana da un punto di vista buddhista.
Italia Buddhista non rappresenta nessuna Istituzione: è dunque un punto di libera osservazione orientato sui fatti e sulle notizie che riguardano tutti gli aspetti del sociale, ed ha lo scopo di fornire le riflessioni di religiosi, monaci e monache, incentrate sulla via spirituale indicata dal Risvegliato, per consentire agli esseri di liberarsi dalla sofferenza, trasformando la propria mente ed affrontando le circostanze con serenità e consapevolezza.
Chi intende porre un quesito, deve postare la propria domanda sulla apposita pagina Facebook.
I religiosi iscritti nel registro di Italia Buddhista, lette le domande, scelgono autonomamente di rispondere. Le riflessioni dei religiosi che rispondono verranno formulate entro pochi giorni e saranno concise, non superando le 1500 battute dattiloscritte. Gli interventi riporteranno in fondo al testo, la firma dell’autore e la Tradizione di appartenenza. Per evitare interminabili scambi di corrispondenza non è consentito il dibattito.
Tutte le domande e le risposte che compariranno su FB saranno archiviate e disponibili sul sito www.italiabuddhista.org
Un uso improprio di questa piattaforma che non sia coerente con l’amorevole gentilezza e il rispetto dell’altro, sarà censurato dagli amministratori fino all’eliminazione dei commenti sconvenienti e alla rimozione degli utenti che li hanno espressi. Gli amministratori potranno intervenire con gli strumenti in loro possesso al fine di garantire una serena condivisione.
Gli appartenenti al Sangha ordinato che desiderano rispondere ai post della pagina facebook di Italia Buddhista, sono pregati di inviare richiesta alla sottostante e-mail :
italiabuddhista@gmail.com
© 2016 Italia Buddhista
L'INCONTRO SULLA MEDITAZIONE BUDDISTA AL CENTRO "ANIMA MUNDI"
L'incontro ha avuto un esito molto soddisfacente, essendo intervenute una quarantina di persone. Molte domande e una buona partecipazione anche di persone giovani.
Momenti di meditazione si sono intervallati ad aspetti più discorsivi, chiarimenti sulla pratica, breve cenno sulle tradizioni buddiste, e perchè no, anche spiegazioni su cosa non è la meditazione. Qui di seguito foto gentilmente mandate dagli organizzatori dell'evento, che ringraziamo ancora. Avremo modo di ripetere quest'incontro nel corso di quest'anno.
Alla fine, oltre alla dedica dei meriti, abbiamo anche fatto una piccola benedizione del Centro, che inaugurava l'attività e a cui rivolgiamo ancora i nostri migliori auguri.
Intervista a Taeri sunim
Dal libro: "La mente liberata", a cura di L. Libenzi
LA MENTE LIBERATA
Dialoghi sulla pratica del buddhismo
nell’era della crisi e della globalizzazione
a cura di Leonardo Libenzi
(In uscita online)
(Immagine: Ipoenk Graphik)
Introduzione alla Meditazione Buddhista - GENOVA 6 febbraio ore 18 - 20
Sabato 6 febbraio ore 18 - 20 presso
Anima Mundi
Via Cantore 7/20 Genova - Sampierdarena
Il Ven.Tae Hye Sunim ed il Ven. Monaco Kusalananda terranno un incontro aperto a tutti che tratterà della meditazione, della pratica e dei benefici nella vita quotidiana.
Ci sarà inoltre uno spazio dedicato a domande e risposte.
Il costo è una LIBERA OFFERTA.
Vi invito a confermare la partecipazione all'evento e a contattarci per eventuali domande.
LA FESTA DI KATHINA AL TEMPIO BUDDISTA SRILANKESE DI NAPOLI
L'occasione di questa giornata di festa è stata doppiamente importante: LA FESTA DI KATHINA, cioè la festa del Sangha buddista, e l'inaugurazione del tempio di Napoli, a cui è accorsa una fiumana di persone, circa un migliaio forse il doppio .... considerando il maltempo e il prologo del sabato.
Un grande evento a cui hanno aderito anche le istituzioni di Napoli, come potete vedere dal video qui sotto.
Si può facilmente intuire l'importanza di un evento simile, specialmente in un periodo come questo, funestato da episodi di preoccupante tensione a livello mondiale. Il buddismo è una religione di pace.
La festa di Kathina del tempio Sambudu a Genova
Una cerimonia iniziale, con spiegazione del significato di Kathina era stata fatta anche il giorno prima, con meditazione e giornata di piccolo ritiro dedicata agli italiani al tempio Sambudu.
Qui invece siamo alla Sala chiamata del porto, vedete la festa di domenica, in cui prevalevano gli srilankesi, tutto avveniva in lingua cingalese (per questo il sabato era dedicato agli italiani).
Una bella atmosfera, di pace e silenzio meditativo al mattino, poi la puja e l'offerta del cibo ai monaci, mentre nel pomeriggio hanno avuto luogo altri programmi: discorsi di Dharma, la cerimonia di offerta degli abiti per i monaci, ma anche momenti più informali, come un gioco per i bambini ideato dall'abate del tempio Ven. Gnanathilaka e messo in atto dal monaco Kusalananda e musica offerta dalla comunità Hare Krishna.
Alla fine un coro di questa bella comunità intonava un canto in onore di Kathina e del Buddha.
Qui sotto scorrendo potete vedere molte foto!!!
GENOVA - Lunedì 26 ottobre ore 18 INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE
Presso amaddalena
INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE BUDDISTA
Lunedì 26 ottobre ore 18
VIA DELLA MADDALENA 52
Incontro aperto a tutti, sulla meditazione, come si pratica, i benefici nella vita quotidiana.
Con: il Ven. Tae Hye sunim – Monaco Kusalananda
Offerta libera.
Info 339 7262753 – 392 7498954
Inaugurazione statua Buddha Amithaba al Tempio Musang Am
Oggi al Tempio Musang Am ha avuto luogo una cerimonia molto toccante: l'inaugurazione di un nuovo spazio meditativo con una bella statua del Buddha Amithaba. Statua che è anche una fontana che gorgoglia leggera.
Abbiamo meditato attorno questa nuova statua e allestiremo presto, quando possibile, meditazioni all'aperto attorno a questo luogo.
Qui foto
CERIMONIA BUDDISTA SULLA NAVE HANSE FORTUNE -
Un equipaggio birmano sbarca a La spezia per qualche ora: purtroppo il 12 settembre un grave incidente di lavoro in cui uno di loro perde la vita. L'abate del tempio Ven. Tae Hye sunim, i monaci Kusalananda e Seiun sunim vengono incaricati di celebrare un rito buddista di commemorazione del defunto. Alcune foto del triste evento, in cui ancora una volta tra gli asiatici, la devozione alla religione buddista è stata molto toccante, da parte di un gruppo di persone che vive a stretto contatto uno con l'altro, come in una comunità.
1. OFFERTA DEL CIBO AI MONACI
2. NAMASKARA – TISARANA
3. PANCASILA
4. SPIEGAZIONE – DHAMMA TALK
5. OFFERTE – VESTE-CIBI- ECC
6. MEDITAZIONE MARANUSSATI:
Anicca vata sankhara TUTTO E’ IMPERMANENTE, TUTTO CAMBIA ….
Uppadavaya dhamminoTUTTE GLI ESSERI E TUTTE LE COSE, TUTTI GLI ELEMENTI SORGONO E DECADONO
UPPADDITVA NIRUJJANTHIQUESTO VALE PER TUTTO IL MONDO
THESAN UPA SAMO SUKHO
MEDITAZIONE SILENZIOSA PRIMA E DOPO
- TRASFERIRE MERITI
- IDAMME NYATINAM HOTU SUKI TA HONTU NYATEYO 3 VOLTE
- ALLA FINE CON UN PIATTO CON BICCHIERE D’ACQUA TUTTI VERSANO ACQUA NEL BICCHIERE TOCCANDO TUTTI INSIEME LA BROCCA
Percorso naturalistico ”dal Muzzerone a Campiglia e ritorno”
https://www.facebook.com/events/1689997584550037/
partecipa all'evento nella natura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sabato 17 ottobre ore 9
(Appuntamento al Tempio MUSANG di Monti SAN Lorenzo)
PROGRAMMA MOLTO FACILE PER TUTTI !!!!!
L'attacco si trova poco sotto le pareti del Muzzerone, la famosa palestra di roccia sopra Le Grazie. SAREMO GUIDATI DA ENRICO CONTI, UN ESPERTO ALPINISTA E ROCCIATORE.
Il sentiero parte subito sulla destra, costeggiando il mare, panorama bellissimo, e arriva nel paesino di Campiglia. Ci sono varie zone dove si puo riposare e/o meditare. Il sentiero è semplice, non presenta particolari difficolta. Per arrivare a Campiglia, dove troveremo punti di ristoro, impiegheremo circa 1,30/1,45 ore andando a passo lento e rilassato.
All'evento ci saranno anche i monaci del tempio, con i quali ci si potrà intrattenere a parlare di meditazione, oltre che a poterla praticare in alcuni brevi momenti durante le pause.
Per il rientro un giro ad anello che dal paesino di Campiglia ci riporterà alle macchine, con un percorso un po piu lungo del precedente, che ci impegnerà per circa 2,30/2,45 ore. Come abbigliamento serviranno delle scarpe da ginnastica o degli scarponcini da trekking, un pile e una giacca a vento nel caso le temperature fossero un po bassine. Almeno mezzo litro d'acqua.
OFFRIAMO PRANZO AL SACCO (panini e bibita) Offerta Euro 20. Prenotazione al 392 7498954 alberto.alcozer@gmail.com per info.
Conferimento onorificenza a Bhante Vipulasiri Thero - Capo della comunità srilankese in Italia
Questa bellissima giornata di festa è stata un'ulteriore conferma della devozione della comunità srilankese, accorsa in gran numero per celebrare il monaco Vipulasiri Thero, abate del centro Internazionale buddista in Milano, ora investito meritatamente dell'alta onorificenza di Capo della comunità srilankese in Italia. Per l'occasione sono accorsi più di 30 monaci buddisti di diverse tradizioni e 2 preti cattolici oltre a migliaia di laici sia cingalesi che italiani.
Oltre a discorsi in suo onore, durante la manifestazione sono state eseguite musiche e balli a lui dedicati, il tutto preceduto da una bella processione per le strade di Milano, con musiche e balli della tradizione cingalese.
Alcune foto dell'evento a cui hanno partecipato anche i monaci della nostra comunità al completo.
F e s t a d e g l i a n i m a l i - Sarzana 27 settembre ore 16 - 18,30
l'Associazione KARUNA ONLUS - Tempio buddista Musang am
P R E S E N T A N O
F e s t ad e g l ia n i m a l i
All’Atelier Nuova Eleusis
Via dei Giardini 14
S A R Z A N A
DOMENICA27SETTEMBRE
Ore 16 – 18,30
Durante la festa si svolgeranno le seguenti pratiche:
16:00 musica
16:10 mantra e benedizione degli animali
16:30 recitazione - meditazione di benevolenza
17:00 lettura dei Diritti degli animali per ricordare i diritti universali degli animali proclamati a Londra nel sett. 1977
17:10 informazioni sull’attività animalista
17:50 pensieri, poesie, riflessioni e una favola di Gemma Donati
18:10 benedizione degli animali
18:20 musica
I partecipanti sono inviati a portare animali per la benedizione.
Verrà effettuata una raccolta offerte per il Tempio buddista Musang am e per le associazioni animaliste aderenti all’evento.
info al (339-7262753 - 392-7498954)
L'evento di domenica è stato molto convolgente e, secondo programma, ha visto all'inizio la cerimonia di benedizione degli animali, effettuata dal Ven. Taeri sunim, mentre il Ven. Seiun sunim recitava il Sutra del cuore in giapponese. A seguire l'associazione Lipu e l'associazione Ippoasi hanno presentato le loro attività. Cominceremo sicuramente a collaborare con loro, in quanto anche la nostra associazione Karuna onlus, organizzatrice dell'evento, si occupa di diritti degli animali e di ambiente. In particolare con la Lipu in previsione avremo qualche incontro per pianificare qualche intervento di pulizia delle nostre zone adiacenti al tempio ed altre, che sono nel degrado, attività che svolge anche la Lipu. Loro sono molto attivi e salvaguardano specie protette: hanno dato molte informazioni in merito ed anche sul tema della caccia.
L'associazione Ippoasi ospita spesso persone ed anche scolaresche, che vanno a vedere come è possibile far vivere con dignità anche quegli animali cosidetti da reddito che non hanno più possibilità di produrre lavoro o per l'anzianità o per malattie: in questi casi questa associazione salva da il macello questi esseri viventi, ospitandoli, nutrendoli e restituendo loro la dignità che meritano, con grande merito davvero!
A seguire un piccolo momento meditativo, in cui il Ven. Tae Hye sunim ha parlato dell'amorevolezza (METTA) e invitato i presenti, una quarantina di persone circa, ad un piccolo momento di meditazione silenziosa.
C'è stato spazio anche per la lettura di un contributo del presidente dell'Associazione Karuna, che non ha potuto essere presente, che qui riportiamo:
OBBIETTIVO: : aumentare il rispetto per gli animali da reddito .
Che gli animali incarnino una diversa intelligenza, spontaneamente intuitiva e a volte di stupefacente perfezione, non è solo un'opinione ma un dato di fatto. Un salto di qualità rispetto all'idea settecentesca che affermava gli animalifossero stati creati dal buon Dio per nostro uso e consumo. Coscienza , memoria, discernimento, sentimenti, sensazioni sono le caratteristiche riconosciute a loro dalla nuova frontiera degli etologi. Questo nuova visione é statafavorita danumerose pubblicazioni che da annidenunciano le sevizie, le umiliazionie le condizioni di trascuratezza igienica in cui vivono miliardi di esseri viventi di diversa intelligenza , definiti per legge “animali da reddito”, rinchiusi per tutta la vita negli allevamenti intensivi con lo scopo di diventare il nostro cibo quotidiano. La definizione di legge, peraltro, è emblematica dellaarretratezza culturale e dell'oscurantismo etico in cui siamo calati. Non ci fa onore ma così é.
Una barbarie , scatenatadaiprofitti miliardari che procura questo genere di commercio. Alle spalle di pubblicità con galline felici e, maialini sorridenti, mucche circondate da margherite in fiore, ci sonolobby agguerritissime che si sostengono nel nascondereai consumatori il calvario di dolore che si cela dietro ogni piatto di carne, di pesce, di salumi.
Sono circa 17 miliardi i capi trucidati ogni anno su tutto il pianeta per uso alimentare. Un mondo di sofferenze la cui conoscenza é ancora confinata tra etologi, zoologi eassociazioni animaliste. Non si tratta di vedere gli animalicome buoni o cattivi ma come esseri con una vita propria che va rispettata come vogliamo venga rispettata la nostra . La bufala, intesa come menzogna e non come mozzarella sul quale ci sarebbe molto da dire, é stata rivelata al grande pubblicoqualche anno fa dal best seller Se niente importa del giovane scrittore americano Jonathan Safran Foer che rischiando spesse volte la pelle é riuscito in tre anni di ricerche ad entrare in allevamenti e macelli portando allo scoperto storie agghiaccianti.
Il riconoscimento agli animali di essere portatori di una intelligenza diversa era entrato nella cultura orale già tremila anni fa. Tra le prime voci a difesa della vita animale troviamo Siddhartha Gautama, il Buddha, nel 500 a.C., che si oppose ai sacrifici vedicicontestandola tradizione che per ottenere buoni auspici dagli Dei si dovessero sacrificare animali a migliaia- mucche soprattutto - seguito a ruota da poeti e filosofi greci come Plutarco, Pitagora, Porfirio, da menti eccezionali comeMichel de Montaigne e Leonardo da Vinci. Ai nostri giorni si contano altri generi di miti allineatialla causa, come medici, gente dello sport, attori , letterati, poetie tanta gente comune. Tra gli ultimi, pescati nel mucchio degli animalisti-vegani famosi, c'é il giovane regista tedesco Marc Pierschelchepropone, fin dagli esordi, ai Festival del cinema “altro”, documentari che gli hanno procurato consenso e diversi premi. Attualmentein Italia il numero divegani e vegetariani si aggira intorno al 7% della popolazione, una compagine nuova e rivoluzionaria. Cambiamento delle nostreabitudini alimentari che porterà nei prossimi anni alladiminuzione degliallevamenti intensivi. Fosse un partito politico si collocherebbe al quarto posto. Una potenzialità di opinioni , di scelte alimentari e commerciali in genere che può aiutare a far crescere una coscienza antispecista guidando persino i mass media al riconoscimento del binomio“animali” ovvero “esseridi altra intelligenza”. E' urgente portare il messaggio, senza aspettare che per altri annivenga incrociato per casocon la partecipazione a convegni o attraverso volantini che normalmente finiscono nella spazzatura ....mentre noi parliamo, in questo istante, ci sono migliaia di macelli nel mondo dove si alzanoi suoni inconfondibili delterroreanimale. Pensoche più di un tempo ci sia la possibilità di creare l'idea dell'esistenza di un altro “olocausto” e che nel nostro chiacchierare quotidiano si ricordi cheoltre ai“genocidi” esistonogli“animalicidi” di massa di cui , con il nostro silenzio, siamo responsabili quanto coloro che li eseguono. Cominciare a parlarne onestamente dove e quando si può, senza demonizzare i carnivori, può essere un buon sostegno alla liberazione dagli stereotipi che hanno circondato il consumo della carne fino atutto il XX secolo. E' il nostro tacere sulle crudeltà che sostiene le lobby, informare é il miglior aiuto che possiamo dare a questi sfortunati esseri viventi. Margherita Begotti ( Ott 2014)
Alcune foto dell'evento, che si è chiuso con la lettura di una favola di Gemma Donati su argomenti animali e buddismo e un'altra benedizioni di animali sopraggiunti dopo.
AGGIORNAMENTO LAVORI - continua
Il solito Daniel Ponte, cooadiuvato dal solito monaco Kusalananda questa volta si sono dedicati alla capanna attrezzi, che, in via di ultimazione, darà ordine a tutti gli oggetti ed attrezzi del tempio. Nonchè un bellissimo baule-panca (qui Daniel si è superato...), per gli ospiti. Qualche foto.
Quisque iaculis facilisis lacinia. Mauris euismod pellentesque tellus sit amet mollis.