Comunicazioni per le prossime domeniche

Comunicazioni per le prossime domeniche

In generale: Il tempio, in osservanza delle cerimonie per Katina in diversi centri srilankesi dove siamo invitati, sarà chiuso nelle prossime domeniche il 13, 20 e 27 di ottobre. E anche domenica 10 novembre. La prima domenica in cui faremo il programma di meditazione delle 16-18, pertanto, sarà il 3 novembre.

Giovedì invece ci siamo sempre, ore 17-19, senza chiamare potete venire liberamente. Anche gli altri giorni è aperto al pubblico per la meditazione, nelle ore 7-8 mattina, ore 18,30-1930 sera, chiamando o mandando un messaggio.

3397262753 opp 3927498954 Sms o whatsapp

Grazie

Approvazione del progetto ASSISTENZA CLERO 2019 - FONDI UBI 8X1000

Siamo felici di comunicare che è stato approvato il progetto Assistenza clero per l’anno 2019.

Le modalità prevedono un acconto del 50%. E saldo a fine periodo. Somma totale finanziata euro 10000, suddivisa a beneficio dei tre monaci della comunità, per un periodo di 12 mesi, a sostegno loro spese ed attività.

Ringraziamo Ubi per il grande lavoro svolto per il disbrigo organizzativo di questa pratica Ubi/Italia che coinvolge circa 50 centri.

In sintesi questo il progetto:

A: SEZIONE ANAGRAFICA

Denominazione dell’organizzazione richiedente e natura giuridica:

ASSOCIAZIONE BUDDHISTA COMUNITA’ BODHIDHARMA

Sede legale

LOCALITA’ MONTI SAN LORENZO 26 Lerici (SP)

Recapiti telefonici 0187 988611

Email bodhidharmait@gmail.com

Codice Fiscale 96330900588

Anno di costituzione 1997

Eventuale ente di appartenenza dell’organizzazione richiedente

UBI

Eventuale numero e anno di Iscrizione presso Pubblici Registri (se pertinente) _____________________________________________________________

Riconoscimento giuridico (se pertinente) ___________________________________

N° dei Soci e/o dei frequentatori del Centro: 10 soci e 100 frequentatori circa.

Nominativi del Presidente/legale rappresentante e dei componenti l’organo collegiale di direzione (Comitato direttivo, Consiglio di amministrazione, etc) vigenti:

a) Aarno Leo Mikael Niinimaki – Tae Hye sunim

b) Giancarlo Cocco – Taeri sunim

c) Alberto Alcozer - Kusalananda

Elenco degli altri organi dell’Ente

Collegio Sindacale no

Revisore/i Legale/i no

Collegio dei Garanti no

Collegio dei Probiviri no

Altri (indicare) ------

Sintesi Scopi Statutari L’attività dell’associazione si ispira alla tradizione buddhista coreana, basandosi specialmente sugli insegnamenti dei maestri di Dhyana (Seon/Zen). Tale pratica è integrata, secondo le istruzioni della guida spirituale, con elementi della tradizione buddhista Theravada. La Via della liberazione consiste nell’interiorizzazione dei Tre Gioielli (Buddha, Dharma e Sangha), vivere in armonia con tutti gli esseri senzienti secondo i cinque precetti della consapevolezza; praticare la meditazione silenziosa; liberarsi da tutte le illusioni, realizzando così la nostra vera natura. L’associazione, con il suo contributo, sostiene il centro monastico che organizza ritiri contemplativi. L’associazione non ha fini di lucro. L’associazione, per il raggiungimento dello scopo associativo, potrà compiere qualsiasi operazione connessa, opportuna e utile, e così potrà acquistare e vendere beni mobili e immobili, ricevere donazioni, effettuare permute mobiliari ed immobiliari, concedere e prendere in locazione.

Attività Svolte dall’Ente/Missione dell’organizzazione richiedente

L’associazione è attualmente presieduta dall’abate venerabile Tae Hye sunim ed è composta da n° 10 soci, di cui n° 3 monaci che si riconoscono nei dettami dell’articolo 4 dello Statuto. L’attività si è svolta in accordo con le disposizioni statutarie e secondo le modalità indicate dalla guida spirituale Tae Hye sunim. Il tempio Musang Am è aperto ai numerosi turisti che visitano la zona e alle persone del luogo. A tal proposito è stata avviata una collaborazione attiva con il Comune di Lerici. All’interno del tempio Musang Am sono stati organizzati seminari, ritiri, serate a tema, nonché la festa del Vesak, inoltre continuano ad organizzarsi periodicamente pratiche di meditazione, letture e studio di testi buddhisti. L’associazione ha dato inizio alla stesura del libro sulla vita di Lokanata, il primo monaco Buddhista Italiano. I predetti incontri di meditazione, letture e studio di testi buddhisti si sono svolti non solo all’interno del tempio Musang Am ma anche in varie città italiane tra le quali: Firenze, Genova, Padova, Bosentino (TN), Valle Aurina (BZ), La Spezia e Sarzana.. L’associazione ha organizzato alcune iniziative con l’associazione “Arthena” (Lerici), e con il gruppo Interbuddista “Italia Buddhista”. L'associazione ospita, nella propria sede, l’associazione di volontariato Karuna, con la quale vi sono diverse collaborazioni al fine di sostenere alcune realtà di giovani birmani; sponsorizzare la cultura e le infrastrutture socio sanitarie; promuovere la socializzazione culturale con gli ospiti del carcere di Massa. Recentemente l’associazione ha iniziato una collaborazione con il nuovo centro Thabarwa Nature Center di Serravalle Scrivia. Con la rappresentanza del Monaco Tae Hye sunim l’associazione partecipa al World Buddhist Summit.

Numero e Tipologia delle Risorse Umane dell’Ente:

Dipendenti No

Collaboratori 5

Volontari 15

Partner pubblici o privati, nazionali o internazionali dell’Ente:

Ass.ne Arthena, Sambudu viharaya, Thabarwa Nature Center Europe , Samadhe Viharaya, Ass. Bodhidharma Finlandia, Ass.Karuna, Comune Lerici.

Esperienze passate dell’organizzazione richiedente in progetti simili a quello presentato: Negli anni scorsi sono stati organizzati occasionalmente: mercatini, cene, concerti e multieventi finalizzati alla raccolta di fondi per il sostegno dei monaci della comunità.

Conto corrente di appoggio dell’organizzazione richiedente per il progetto:

Intestazione "Comunità Bodhidharma"

Banca: BANCO BPM Agenzia: Filiale di Lerici

Codice IBAN IT09 X 05034 49770 0000 0000 0493

Codice SWIFT: BAPPIT21644

B: DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Bando Area assistenziale al Clero

AREA TEMATICA DI INTERVENTO DEL PROGETTO


ASSISTENZA PER I MONACI

TITOLO: VITA MONASTICA IN ITALIA

Contesto in cui si sviluppa il progetto Il tempio Musangam, sede ufficiale della comunità Bodhidharma, sorge sulle colline sopra Lerici, provincia di La Spezia, in ambiente tranquillo e appartato, adatto alla meditazione. La zona è in prossimità del rinomato Golfo dei Poeti, ed è frequentata stagionalmente da molti turisti attratti dalle bellezze naturali e culturali del luogo, nonché dal mare, che di fatto sono le sue principali risorse economiche. In tale contesto, il tempio si pone come polo di attrazione spirituale non solo per le persone abituali che lo frequentano regolarmente, sia affiliati che non, ma anche per persone di passaggio e vacanzieri stagionali che hanno la casa estiva nelle vicinanze.



Finalità del progetto

Sostenere e facilitare la vita dei monaci della Comunità, nello studio, nella pratica, e nell’insegnamento e diffusione del Dharma; sostenere anche le spese logistiche di nuovi candidati alla vita monastica.

Descrizione del progetto: attività e risultati attesi ed indicatori di risultato

Assistenza per i monaci

L’associazione buddhista Comunità Bodhidharma è un’associazione che sostiene il piccolo monastero MusangAm. Pensiamo che per lo sviluppo del Dharma in Italia sarebbe importante la formazione dei monaci (bhikshu) e delle monache (bhikshuni) nelle diverse scuole, poiché tradizionalmente il Dharma è stato insegnato e trasmesso principalmente dal Sangha monastico.

Attualmente nell’associazione ci sono tre monaci - Taehye (Mikael Niinimaki), Taeri (Giancarlo Cocco) e Kusalananda (Alberto Alcozer). Nel monastero hanno cominciato il tirocinio anche la prima monaca italiana buddhista completamente ordinata (bhikshuni) e un monaco che ha ricevuto l’ordinazione cinese, e altre persone sono entrate nella vita monastica per un periodo. Ogni tanto alcuni giovani chiedono la possibilità di fare il tirocinio monastico a MusangAm. Purtroppo per ora i nostri spazi e le risorse economiche sono limitate per organizzare la formazione e il mantenimento dei nuovi monaci. A questo proposito per il prossimo anno è già in previsione l’arrivo di un nuovo postulante dalla Finlandia, che si fermerà al Tempio per un periodo di sei mesi per intraprendere il tirocinio di formazione. Data l’insufficienza delle risorse provenienti dai soci e frequentatori del tempio, questo contributo allevierebbe in parte il costo delle spese quotidiane per i monaci, e faciliterebbe anche le spese di viaggio per insegnare e studiare il Dharma, in Italia e all’estero.

Preventivo spese mensili a persona

Spese alimentari 200 euro

Cellulare 20 euro

Viaggi (bus, treno) 100 euro

Benzina 130 euro

Necessità personali 50 euro

TOTALE 500 EURO



Spese annuali delle auto dei monaci Taeri e Kusalananda (assicurazioni, bolli, revisioni, tagliandi, manutenzioni): circa 1500 euro

L’associazione girerà direttamente a ciascun monaco beneficiario della comunità una parte della somma totale del finanziamento.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beneficiari diretti del progetto: N° 3

Beneficiari indiretti del progetto: N° 200 circa



DOMENICA 17 NOVEMBRE ORE 15-18 Introduzione alle arti marziali, le discipline principali, la storia e la loro presenza in occidente.


lerici sport.jpg


DOMENICA 17 NOVEMBRE ORE 15-18

Benefici delle arti marziali, illustrati a partire da cenni sulle origini storiche, differenze, a chi sono rivolte, sviluppo in occidente.

Il tempio buddista Musang am di Lerici presenta ed organizza questo evento al

Palazzetto dello sport (dietro il comune di Lerici), Via F. Poggi, 20

Interverranno :

Seiun sunim per kobujutsu (antiche arti militari giapponesi), per il Tai chi e Q Gong.

Balzi Paolo Maestro 6.to Dan Aikido,

Zizzu Silvio Maestro 5.to Dan Judo,

Scapazzoni Katia Maestro 5.to Dan judo

Conti Enrico Maestro 4.to Dan ju jutsu

Si parlerà delle varie discipline, le loro differenze, a chi meglio si rivolgono e perché, illustrando i benefici comuni ad ognuna di esse, nella saldezza, concentrazione, disciplina e rispetto dell'altro, anche se momentaneamente avversario. Molte sono anche discipline di autodifesa e ci sarà modo di parlare dei corsi con le forze dell'ordine svolti da alcuni di questi maestri.

Nonché spazio per domande e risposte.

Si illustrerà anche la connessione con la meditazione, specie in ambito concentrativo.

Tutte queste discipline ne fanno uso e sviluppano questa dote che sta alla base della meditazione buddista, la meditazione di calma della mente, attraverso la consapevolezza del respiro, delle sensazioni e delle reazioni emotive durante la vita quotidiana.

Ingresso gratuito ad offerta libera per sostenere il tempio e le spese organizzative.



festa degli animali - Bonassola - DOMENICA 29 SETTEMBRE Ore 15 - 17


F E S T A D E G L I A N I M A L I


volantino definirtivo CON LOGHI 2019_01.jpg

Organizzata dal Tempio Buddhista Musang Am

https://www.facebook.com/events/929011744132880/


per ricordare i diritti universali degli animali proclamati a Londra 21 - 23 settembre 1977

presso sagrato Oratorio Sant'Erasmo Bonassola

con la partecipazione dei monaci della comunità Bodhidharma, del Ven. Seiun Sunim e lama Cesare Tenzin

DOMENICA 29 SETTEMBRE

Ore 15 - 17

15:00 musica

15:20 mantra “Om mani padme hum” – benedizione degli animali

15:40 recitazione e meditazione di benevolenza

16:20 lettura dei Diritti degli animali e storie sugli animali

informazioni sull’attività animalista di Karuna onlus e tempio

16:50 – 17:00 musica e benedizione animali

I partecipanti possono portare animali (cani, gatti, conigli, gibboni ecc.) per la benedizione. Verrà effettuata una raccolta offerte per il Tempio

Mahatma Gandhi: “La grandezza di una nazione e il suo progresso si possono giudicare dal modo in cui essa tratta gli animali.”

www.bodhidharma.info

Dana della comunità srilankese di Milano - Con il Ven. Vipulasiri mahathero

Come quasi ogni anno, ormai siamo beneficiati da questa ondata di benevolenza, gentilezza e disponibilità. Persone generose che ci aiutano portando ogni genere di cose: cibo, attrezzature, denaro. Un pullman e macchine con persone della provincia di Milano, intere famiglie, anche bambini ed adolescenti, tutti accorsi ad apportare qualcosa per sostenerci nella nostra attività. E per loro un bel modo di acquisire meriti spirituali.

Desidereremmo ringraziarli tutti a uno a uno, ma non è possibile. Lo facciamo da qui.

Qui sotto alcuni momenti dell’evento, che passano dal pranzo offerto ai monaci, alle benedizioni, discorsi di Dharma, e tanto altro.

Insieme al Ven Vipulasiri anche il monaco Dhammavijaya.

Possano tutti gli esseri essere felici.


Video Block
Double-click here to add a video by URL or embed code. Learn more

“Incontro tra scuole buddhiste: riflessioni sulla nostra vita quotidiana” - con il patrocinio dell'Unione buddhista italiana

Qui sotto potete vedere un resoconto video/audio, posto su Youtube dell’intero evento.

https://youtu.be/9GUxcbKbgKU

E’ importante dare un messaggio univoco sul buddismo, Il Dharma è uno anche se le tradizioni sono molteplici.

E gli interpreti qui sotto riportati si sono fatti promotori di questo modo di intendere:

Lama Tenzin Khentse, tradiz. tibetana - lignaggio dei Thamthog – Istituto Ghe Pel Ling Milano) - Bhante Tan Aruno, tradizione Theravada - Bhante Kusalananda, tradizione Theravada/seon coreano – (Tempio Musang am Lerici) Paolo "Daishin" Luvisotti, Soto Zen – (Bodhisatva) (centro culturale del Surya a La Spezia

1.jpg

Molte le domande che si sono susseguite durante l’incontro, riguardanti filosofia/religione, storia, meditazione e vita quotidiana, sciogliere la rabbia, oriente ed occidente, scelte di vita monastiche con approccio sociale-cittadino, o ascetico eremitico. Amore e compassione.

Al termine una dolce offerta a tutti, proposta da Vincenzo coorganizzatore dell’evento insieme a noi.

Grazie a tutti gli intervenuti.

GIORNATA BLU : Bhaisajaguru, il buddha della medicina, di colore Blu, ispiratore dell'evento.

GIORNATA BLU


Blu come il BUDDHA DELLA MEDICINA nella mia mano.Una giornata al Tempio MUSANG AM sul benessere a tutto tondo.In mattinata ho parlato di alimentazione partendo dal concetto del RETTO SOSTENTAMENTO Buddista fino a giungere al DIGIUNO ed i suoi benefici come rimedio per perdere peso ma sopratutto per migliorare la propria forza vitale.Lorenzo e Natale nel pomeriggio hanno fatto dei trattamenti con MASSAGGIO BIODINAMICO e TAILANDESE,mentre il Venerabile Kusalananda ha guidato la MEDITAZIONE sotto l'albero del fico.Infine il Maestro Thaeye Sunim ha chiuso la giornata con una cerimonia nella sala meditazione. Bel momento di condivisione e conoscenza.Il benessere è un diritto di tutti e va inteso non solo quello fisico ma anche mentale,perché tutto è INTERCONNESSO e non si può considerare l'uno ed escludere l'altro. (Piero Lombardi Mahindra)

Grazie di cuore a Piero-Mahindra al mattino,  con la parte alimentare, esposta con sapienza e simpatia,  ma non solo, corroborata anche da adeguati collegamenti con la sfera emotiva e spirituale, che tiene insieme la salute del corpo e della mente in un tutto inscindibile.

Grazie a Natale e Lorenzo, che nel pomeriggio hanno dato a tutti, con i loro trattamenti, un'idea concreta di come si possa ricontattare il nostro corpo attraverso il lasciarsi condurre collaborando in sintonia con gli operatori verso il riequilibrio dello stato di benessere psico-fisico.
Le persone uscivano dal trattamento rilassate ed in serenità.

Altre persone sono intervenute alla giornata, oltre a quelle presenti nelle foto, andate via prima della fine e che ringraziamo.

Il ricavato dall'evento andrà a sommarsi alle somme ottenute dalle precedenti raccolte fondi di La Spezia, con cui inizieremo prossimamente un percorso collaborativo con SAVE THE CHILDREN per adozioni a distanza. Vale a dire euro 1025.

alla prossima giornata BLU


8 Buddha della Medicina (simbologia ed iconografia buddhista tibetana)

download.jpg

8 Buddha della Medicina (simbologia ed iconografia buddhista tibetana)

Visitando i Gompa Tibetani sovente si trovano raffigurati gli 8 Buddha della Medicina; nel monastero di Hemis, in Ladakh, ho trovato la disponibilità di un monaco tibetano a spiegarmi il significato.

Siddhārtha Gautama, meglio conosciuto come Gautama Buddha quando gli veniva chiesto chi era, si definiva “medico del dolore del mondo” e la medicina per curare era la sua dottrina.

Il monaco di Hemis spiegava che sia i Buddha terreni che quelli trascendenti non devono essere scambiati per guaritori, in quanto non hanno il potere  di interferire materialmente nella vita del fedele ma fungono da consiglieri; sono importanti conoscitori della medicina e suggeriscono al suo medico e al paziente qual’è la terapia migliore per curarsi.

Nelle raffigurazioni (dipinti, tangka etc..) il Buddha Gautama, come maestro di medicina che prende il nome di Bhaisajaguru, viene raffigurato in centro, di colore Blu, con a lato gli altri 7 Buddha.



E’ seduto nella posizione del loto con il  palmo rivolto in fuori, nella posa di offrire, in un gesto di generosità (varadamudra) e con un gambo della pianta di myrobalano. Questo è un frutto salutare ben noto nella medicina tibetana, usato come lassativo.

Nella mano sinistra tiene una ciotola delle elemosine o in alcune raffigurazioni un mortaio che adopera per preparare le medicine.

La tradizione Buddhista identifica il Buddha della Medicina come il guaritore ideale, ed accentua anche che i massimi poteri salutari risiedono all’interno del nostro proprio sé.

Quindi, estendendo questo concetto, possiamo affermare che il  Buddha della Medicina è all’interno di ognuno di noi.

Tutta la filosofia della medicina Tibetana si trova nel Guschi, scritto verso il VIII secolo; si basa essenzialmente sulla medicina ayurvedica indiana e infatti fa distinzione, come quella indiana, fra i tre succhi vitali: la bile,il vento ed il muco. Per stare bene ed essere in salute è importante che questi 3 succhi siamo in equilibrio.

La terapia funge proprio da riequilibratore fra i 3 succhi vitali; i medicamenti caldo-oleosi e lassativi nell’ambito del vento, piccanti-freddi per la bile e sedativi per il muco. Oltre a questi trattamenti ne esistono anche non medicamentosi: le parole e i mantra, le docce d’acqua fredda e bagni caldi, massaggi, salassi.

Nel Buddhismo tibetano il potere del Buddha della Medicina è la benedizione più potente per curare e per risvegliare l’innata saggezza curativa che è presente in ogni individuo..nel viaggiare nelle terre tibetane vi invito a cercare la raffigurazione degli 8 Buddha della Medicina e magari recitarvi il Mantra : ” Om Bhaishajye Bhaishajye Mahābhaishajye Bhaishajye Rāja Samudgate Svāhā” ..Si ritiene che la recitazione di questo mantra sia molto efficace per curare dalle sofferenze fisiche e per purificarsi dal karma negativo.

Incontro tra scuole buddhiste: riflessioni sulla nostra vita quotidiana. Bonassola, domenica 30 giugno dalle ore 10,30 alle 12,30 - Oratorio sant’ Erasmo



Incontro tra scuole buddhiste: riflessioni sulla nostra vita quotidiana.

con il patrocinio dell'Unione buddhista italiana

IMG_20190617_134233.jpg

Bonassola, domenica 30 giugno ore 10,30 alle 12,30

Oratorio sant’ Erasmo - Via Guglielmo Marconi

IMG-20190611-WA0036.jpg


  1. Insegnamenti sul buddismo nelle varie tradizioni

  2. Meditazione

  3. Domande e risposte

  4. Prasad: dolce offerta

Con:

  • Lama Tenzin Khentse, tradizione tibetana - lignaggio dei Thamthog – (Istituto Ghe Pel Ling Milano)

  • Bhante Gnanathilaka Mahauswewe, tradizione Theravada (Abate del Tempio Sambudu viharaya Genova)

  • Bhante Kusalananda, tradizione Theravada/seon coreano – (Tempio Musang am Lerici)

  • Paolo "Daishin" Luvisotti, praticante Soto Zen (Bodhisatva) - (centro culturale del Surya a La Spezia)


IMG-20190611-WA0035.jpg


Al termine degli interventi e della meditazione comune, ci sarà spazio per domande e risposte.


Aperto a tutti

OFFERTA LIBERA

Proiezione del film-documentario "Free China: Il coraggio di credere" Domenica 16 giugno al tempio Musang am alle ore 18,00 - Monti S.Lorenzo 26 - Lerici


free-china-Musang-Am-212x300.jpg
logo (1).png

Proiezione del film-documentario “Free China: il coraggio di credere” il 16 di giugno al tempio buddista “Musang Am”

Il film della durata di 60 minuti descrive le persecuzioni inflitte dal regime cinese a milioni di persone anche cinesi, sarà proiettato al tempio buddista “Musang Am”- Monti San Lorenzo 26 – Lerici, domenica 16 giugno 2019, ore 18.00. L’evento è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito. L’avvenimento è stato organizzato dalla Laogai Research Foundation Italia Onlus per iniziativa dell’abbate dell’eremo buddista.

Il filmato sarà preceduto da un intervento del direttore responsabile della Fondazione, Gianni Da Valle. Al termine del cortometraggio ci sarà spazio per domande al conferenziere.

Il filmato tratta dell’attuale brutale persecuzione ai praticanti del Falun-Gong , una antica disciplina spirituale dell’estremo oriente. Gli aderenti a questa disciplina hanno rinunciato a qualsivoglia relazione con il Partito Comunista e il calpestamento della libertà di fede, la più grande violazione di diritti umani in Cina al giorno d’oggi , dell’aborto forzato, dello schiavismo e della produzione di prodotti di bassa qualità all’interno dei campi di lavoro, della censura delle informazioni e di Internet. Doloroso a dirsi, queste forme di malvagità e crudeltà sono tenute il più possibile nascoste e il silenzio ostinato del mondo di fronte a violazioni cosi gravi e diffuse è senza precedenti e tutto per questioni di potere e di denaro

Grazie agli indomabili sforzi della popolazione tibetana dopo decenni di ingiustizie, il movimento Free Tibet è ora conosciuto in tutto il mondo. Tuttavia poche persone si rendono conto di come la loro libertà sia strettamente vincolata a quella della Cina.


Molti capi di Stato nel mondo preferiscono voltare lo sguardo da un’altra parte, poiché il Paese viene visto come una forza dominante e crescente, molti occidentali non si azzarderebbero a sognare di fare qualcosa di concreto per iniziare un intervento in Cina, per l’instaurazione di una democrazia . Tuttavia la maggior parte della gente ammetterebbe che una Cina veramente libera sarebbe quello di cui il mondo ha bisogno.

Il film esplora le storie di Jennifer Zeng e del Dr. Charles Lee, entrambi incarcerati e torturati in Cina per il loro credo nel Falun Gong, questa pratica spirituale diventata popolare nel Paese durante gli anni 90, viene perseguitata con inimmaginabile ferocia ed efferatezza , Nel Luglio 1999 l’ex leader comunista cinese Jiang Zemin ha lanciato la persecuzione. Il PCC sostiene la filosofia di lotta e violenza sfidando ogni valore tradizionale . Tutto ciò che è in diretta opposizione a questa filosofia viene non tollerato. Il vertice del PCC teme di perdere il controllo delle persone. Questo film-documentario vuole rappresentare i milioni di uomini, donne, bambini,sacerdoti cattolici,monaci tibetani, vescovi,dissidenti,avvocati, membri di minoranze etniche come gli uiguri che sono rinchiusi nei campi di internamento cinesi, i famigerati laogai.

falung.jpg


Laogai Research Foundation Italia Onlus, 03/06/2019

Articoli correlati:

  • Cina, investimenti e diritti umani. L’avanzata di un impero. Convegno a Lerici del 26/05/2019 [Video conferenza]

  • L’altra Cina, una sistematica violazione dei diritti umani. Conferenza della Laogai Research Foundation

  • PISA – Liceo Montale: Conferenza sulla macchina della repressione dei diritti umani in Cina

  • Napoli: gli studenti incontrano il mondo del carcere e parlano dei laogai

Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.





Il Vesak a Musangam

Grazie di cuore a tutte le persone che hanno collaborato alla buona riuscita della festa del Buddha.
Sono tanti e ne dimenticherò forse qualcuno: i monaci Taeri SunimVen SeiunLobsang Wangmo, un gruppo di finlandesi della comunita' Bodhidharma (Erik KupilaLaura Nurmi, Devamitra, Jarkko Jokinen, Kimmo Manjumitra, Emilia Amala) e Fabrizio OrsiniSimona GiorgiDavide De AntoniRoberto Giorgi, Rachele Vimala, Irene La Piana, Katherine Jones, Upasaka Sudhana MedhaviArthuan RebisZeffira C-EvansLetizia BreganteAngelo Tonelli, tutti coloro che hanno cucinato per tutti, e anche chi semplicemente ha assistito stoicamente con il freddo di un maggio insolito, CHE NON CI HA FERMATO.

Comunità Bodhidharma
Abate Tae Hye sunim
Vice Taeri sunim
Monaco Kusalananda

Un piccolo contributo fotografico qui sotto.

Il Vesak al Tempio Musang am - La festa del Buddha - 5 maggio dalle ore 10 alle 18


FESTA DEL BUDDHA

a

M U S A N G A M




insegna inizio.jpg

sede dell'associazione "Comunità Bodhidharma"

MONTI SAN LORENZO 26 LERICI

Tel: 0187 988611 / 339 7262753 / 392 7498954


DOMENICA 5 MAGGIO 2563 E.B. (2019 D.C.)


Durante la festa di Vesak, (nascita e illuminazione) del Buddha Shākyamuni,si svolgeranno le seguenti pratiche:

ore 10:00 canti religiosi, MEDITAZIONE e offerta del cibo ai monaci

ore 12:30 pranzo

ore 14:00 bagno alla statua del Buddha-bambino, meditazione, storie di illuminazione

ore 14:40 – 17:00 PROGRAMMA CULTURALE

musiche, poesie, letture

tè, dolci, biscotti


Chi vuole può portare offerte al Buddha-bambino e al Tempio (candele, fiori, pasticcini, bevande fresche, cibi vegetariani ...)

¤¤¤¤¤¤¤¤¤

Sŏgamoni-bul!

Shākyamuni Buddha!

Namo tassa bhagavato arahato sammāsambuddhassa!

—————————————————————————————————————————————————————-

stradina tempio.jpg

Attenzione: parcheggio auto in modo tale che le autovetture parcheggiate non intralcino la regolare viabilità !

(potete parcheggiare negli angoli laterali della strada Monti San Lorenzo anche 200-300 metri dal Tempio)

Il monaco Kusalananda al Festival dell'oriente di Genova - Stand buddhismo theravada Srilanka

La nostra comunità, su richiesta del Tempio Srilankese di Napoli, è intervenuta a supporto del tempio stesso all’interno del Festival dell’Oriente, che si è svolto a Genova dall’8 al 10 di marzo.

Nonostante l’ambiente circostante, con spettacoli molto rumorosi che si avvicendavano di continuo, vicini alla nostra postazione, fosse tutt’altro che ideale per la meditazione, molti si sono avvicinati alla nostra zona di competenza all’interno del Festival, e abbiamo portato gli insegnamenti base sul buddismo, consigli sulla meditazione, in parte anche una breve pratica base. Nonchè informazioni sugli incontri a Genova dove poter eventualmente continuare a praticare.

Insegnamenti sulla meditazione a Genova, Sarzana e La Spezia

Prosegue l’attività della nostra comunità, nei monaci Tae Hye sunime e Kusalananda, nelle tre città di Genova, Sarzana e La Spezia. A Genova ormai da anni, i lunedì primo e terzo di ogni mese dalle 19 alle 21, presso il tempio srilankese Sambudu vihara, via G.B.Monti 5/1 a Sampierdarena, raggiungibile facilmente con bus linea 18 oppure con il treno, essendo la stazione di Ge-Sampiedarena 5 minuti a piedi dal tempio stesso.

in particolare a Spezia abbiamo ripreso pochi giorni fa, e le foto sotto sono del nuovo luogo degli incontri,

Ass.ne Il Centro - Via del Canaletto 415 La Spezia ore 20,30 22,00 circa

Prossimi appuntamenti qui:

Lunedì 17 dicembre ore 20,30

Lunedì 21 gennaio ore 20,30

Lunedì 11 febbraio ore 20,30

Lunedì 11 marzo ore 20,30

Lunedì 8 aprile ore 20,30

Lunedi’ 20 maggio ore 20,30

Offerta libera

Anche a Sarzana stiamo proseguendo ormai da più di un anno presso il

Centro Be yoga di Barbara Folegnani, via Mazzini 64 Sarzana - ore 18 - 19 circa

Prossimo incontro qui

Venerdì 30 novembre ore 18 - 19 circa

Venerdì 21 dicembre ore 18,00 - 19,30 circa

———————————————————- 2019 ——————————————-

Sabato 12 gennaio ore 17,00

Sabato 16 febbraio ore 17,00

Offerta libera

be-yoga-nuovo.jpg

Insegnamenti sulla meditazione al centro srilankese di Napoli con il ven. Kusalananda -

In visita al centro buddista di Napoli per le cerimonie di Katina (di cui alcune foto nella slide sotto), il ven. Kusalananda, come a settembre, si è fermato anche per incontrare laici e scuole, per parlare di meditazione, buddismo, dare consigli sulla pratica, informare su letture valide, per vari livelli, e inoltre si è intrattenute con alcune classi delle scuole medie. Da segnalare una nutrita presenza di monaci cingalesi, che hanno offerto canti in pali e una breve meditazione di benevolenza, supportati dal nostro Kusalananda che traduceva. I ragazzi e anche le maestre erano per lo più molto interessati e si percepiva dalle domande e dall’attenzione che hanno messo nell’incontro.

Le foto sotto sono un piccolo contributo dell’evento, che avrà una sua continuazione nel periodo del Vesak, verso maggio.

Ringraziamo in particolare Marina Preto e bhante Vajragnana, abate del centro.


Nel giorno di S.Francesco incontro con i bambini davanti al Comune

Oggi si festeggia in Italia il patrono S. Francesco. Il sindaco e le istituzioni del comune hanno come consueto incontrato i bambini delle scuole elementari e medie, che per l’occasione hanno ricevuto premi per le loro belle poesie, in merito al concorso istituito per questa festa. Inoltre come si vede dalle foto, i bimbi si sono esibiti a più riprese cantando canzoni ispirate all’amicizia e alla fratellanza, davanti a tutta la gente accorsa per la manifestazione.

La nostra comunità si è presentata, previo invito, e con il monaco Kusalananda ha salutato i bambini invitandoli al tempio, al boschetto di M.S.Lorenzo, dove si può stare in pace e al contatto con la natura e gli animali, come faceva il santo patrono.

Alla fine una maestra ci ha invitati a scuola per far conoscere meglio il buddismo, spiegandolo ai bambini nel modo adeguato. E forse anche ai grandi ….

Da cosa nasce cosa….


Insegnamenti al Centro buddista Napoli

Il monaco Kusalananda nel week and 28-30 settembre è stato al centro cingalese di Napoli, dove per tre giorni ci sono stati insegnamenti sulla meditazione e il buddismo in generale, letture, domande e risposte, meditazione seduta e camminata.

Buona la partecipazione dei praticanti, specie domenica, che confluiscono ogni martedì presso questo bel tempio per praticare insieme.

Qui sotto alcuni momenti di questi bei giorni dedicati al Dharma.



Inaugurazione a Falconara della nuova struttura sportiva. Benedizione buddista.

Abbiamo presenziato ad una festa, dando il nostro apporto come Comunità Bodhidharma, su espresso invito del Sindaco di Lerici Dr. Leonardo Paoletti, per una benedizione augurale di questa splendida struttura dedicata allo sport. Decisa volontà da parte della giunta comunale, grande lavoro di equipe, e alla fine i risultati si vedono! Un posto per i giovani, e meno giovani. 

Qui potete vedere foto in slide delle fasi salienti della cerimonia, a cui hanno presenziato molte associazioni sportive, oltre al parroco di Lerici, la giunta con in testa il sindaco di Lerici, e anche quello di La Spezia. Il nostro monaco Kusalananda ha recitato il sutra della benevolenza universale, estendendolo a beneficio dei futuri fruitori di questo campo di calcio: i calciatori, gli allenatori, gli addetti ai lavori, alle pulizie, i tecnici, tutta la giunta che ha fatto sì che un progetto così ampio si concretizzasse!