Meditazione creativa ai parchi di nervi sabato 3 ottobre ore 10:30

Sabato 3 ottobre ai parchi di Nervi di Genova

alle 10:30 alle 12:30

secondo appuntamento con

Anima Mundi di Genova

https://www.facebook.com/centroanimamundi/

insieme al Monaco Kusalananda del Tempio Musangam

http://www.bodhidharma.info/

Potersi esprimere attraverso il suono, la parola e la libera espressione corporale, con la meditazione di consapevolezza che farà da sfondo all'evento, con i facilitatori di questo evento che saranno:

Ysmail Emanuele Milletti con il suo sitar, le campane tibetane e percussioni, canto difonico

il monaco Kusalananda che interagirà con lui utilizzando anch'esso la voce, le percussioni e le campane tibetane.

Questo esperimento di meditazione di consapevolezza e libera creazione artistica ha già dato luogo a momenti molto intensi nel primo incontro in agosto, in cui la reale libertà che si era creata nell'interazione tra i partecipanti fece sì che non ci fosse meno il solito ordinario muro che spesso si crea tra chi organizza e chi ascolta per cui l'interazione era stata totale.

Vi aspettiamo

Su prenotazione euro 20.

info

Kusalananda 392 7498954

FESTA DI ULLAMBANA - DOMENICA 6 SETTEMBRE ORE 16-18

al Tempio Musangam


FESTA DI ULLAMBANA

DOMENICA 6 SETTEMBRE ORE 16-18

tempio 2020.jpg

meditazione - festa degli antenati e delle mamme

Per l'occasione potete portare foto dei vostri parenti

—————————————————————————————————————————————————————————————————————-

Significato tradizionale ed origini

L'origine della festa deriva dal Ullambanasūtra, dove Maudgalyāyana

(pāli: Moggallāna; cinese: 目連S, MùliánP; coreano: 목건련?, 目犍連?, MokgeollyeonLR, MokkŏllyŏnMR; giapponese: 目犍連, Mokuren)

uno dei più importanti discepoli del Buddha Gautama Siddhartha, messosi alla ricerca della madre morta la trova, grazie ai poteri meditativi, rinata come Preta, dotata cioè di una bocca e un collo strettissimi e tormentata da una fame insaziabile. Inoltre, ogni qual volta portava un boccone alla bocca, questo si trasformava in fiamme ardenti.

Chiestone il motivo al Buddha, questi spiegò che la causa era dovuta al fatto che in una precedente vita non aveva dato cibo in elemosina a dei monaci, accumulando così karma negativo. Interrogato su come salvare la madre, il Buddha rispose che sarebbe stato opportuno stabilire una festa in cui accumulare meriti positivi e devolverli agli spiriti degli inferni, sprofondati là proprio per aver accumulato demeriti nelle loro vite precedenti.

Aperto a tutti!

link per approndimenti

Meditazione creativa ai parchi di nervi a Genova con l'associazione Anima Mundi

Sabato 8 agosto ai parchi di Nervi di Genova dalle 10:30 alle 12:30 si è svolto un primo appuntamento con

Anima Mundi di Genova https://www.facebook.com/centroanimamundi/ insieme al Monaco Kusalananda del Tempio Musangam http://www.bodhidharma.info/

in cui le persone potevano esprimere attraverso il suono, la parola e la libera espressione corporale, con la meditazione di consapevolezza che faceva da sfondo all'evento, tutto ciò che sentivano di esprimere e che proveniva dai facilitatori di questo evento che erano Ysmail Emanuele Milletti con il suo sitar, le campane tibetane e percussioni, canto difonico e il monaco Kusalananda che interagiva con lui utilizzando anch'esso la voce, le percussioni e le campane tibetane.

Questo esperimento di meditazione di consapevolezza e libera creazione artistica ha dato luogo a momenti molto intensi in cui la reale libertà che si è creata nell'interazione tra queste persone fece sì che non ci fosse più il solito ordinario muro che spesso si crea tra chi organizza e chi ascolta per cui l'interazione è stata totale.

Forse eravamo veramente liberi e veri, non avendo riposto aspettative gli uni gli altri e nessun obbligo di fare o non fare, dire o non dire: c'era la possibilità di esprimersi in totale assenza di giudizio. Questo anche grazie a letture, brani poetici presi dalla tradizione sacra dei veda o del buddismo, del Cristianesimo o spesso magari fuori dal sacro; o attraverso momenti di reale condivisione di vita vissuta tra i partecipanti. Si sono verificati alcuni momenti tribali: per esempio c'è stato uno spazio in cui si è improvvisato musiche pensate al di là delle ordinarie identificazioni con tradizioni che noi conosciamo abitualmente.

Contiamo di creare una serie di eventi simili a questi in varie situazioni sia al chiuso che all'aperto per procedere in questo momento di condivisione.

CAMPAGNA 8X1000 UNIONE BUDDHISTA ITALIANA

Vi informiamo che è iniziata la campagna 8x1000 dell’Unione Buddhista Italiana.

Per contribuire ad una sua diffusione più capillare vi chiediamo di condividerne il più possibile i contenuti sui vostri social network. 

Alla pagina https://unionebuddhistaitaliana.it/8x1000/8x1000-ubi/ sono presenti tutte le indicazioni utili alla compilazione dei moduli necessari al versamento della propria quota deducibile dall’Irpef e vi invitiamo a diffondere questo link con le relative informazioni a tutte le vostre mailing list, agli amici, ai conoscenti e ai professionisti con cui siete soliti collaborare nella conduzione delle attività del Centro. 

Vi chiediamo infine di inserire il banner della campagna 8 x 1000 all’ Unione Buddhista Italiana sul vostro sito internet e sui social che utilizzate abitualmente.

In allegato i banner sia della campagna 8x1000 che del Vesak 2020. 

L'8xtutti teaser.jpeg

Vesak 2020 dell'Unione buddhista italiana

Link per Vesak su youtube sabato 30 maggio dalle ore 14,00

Notizie dall’UNIONE BUDDHISTA ITALIANA che ci scrive così:

Carissimi Centri, 

desideriamo ringraziarvi di cuore per la vostra calorosa e numerosa partecipazione alla richiesta di video per il Vesak di sabato prossimo. Desideriamo informarvi che, dato l'alto numero e l'importanza dei contributi che ci avete inviato, abbiamo pensato che la migliore soluzione sia quella di trasmetterli in ordine alfabetico, a partire dalle ore 14, prima dell'inizio del dibattito. Questo anche per riservare al momento celebrativo lo spazio adeguato e introdurre nel modo migliore lo svolgimento dell'evento stesso. 

A tal proposito, come tutti già sapete, sabato 30 maggio dalle 15.00 alle 18.00 celebreremo on line in diretta streaming il Vesak 2020 con la tavola rotonda “Torniamo a vivere”, che sarà fruibile su tutte le piattaforme social dell’UBI (Facebook, YouTube e Instagram) e vi invitiamo a condividere l’evento anche sui vostri usuali canali di diffusione. 

UBI - PROGRAMMA VESAK_01.jpg
UBI - PROGRAMMA VESAK_02.jpg

Se avete domande inerenti al tema dell’evento “Torniamo a vivere’, vi preghiamo di inviarle alla segreteria entro il 27 maggio prossimo.

Nel ringraziare per la gentile collaborazione porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Ufficio di Segreteria 

Unione Buddhista Italiana





LINK PER MEDITAZIONI ON LINE ORE 18,30 tutti i mercoledì sera

Gli incontri di meditazione on-line riprenderanno a settembre appena miglioriamo la linea internet al tempio musang am ….

vi faremo sapere al più presto le date e gli orari grazie e buona estate.

Dal 25 di marzo abbiamo aperto agli incontri di meditazione online. Per non appesantire le comunicazioni e non rendere “coercitivo” un semplice messaggio informativo, in periodi dove ne riceviamo ogni 5 minuti, si è preferito pubblicare qui i link delle meditazioni.

che saranno sempre

MERCOLEDì ORE 18,30

OGNI INCONTRO AVRA’ UN LINK DIVERSO DAL PRECEDENTE, quindi una volta entrati qui cercate la data e sotto troverete il Link per entrare nella camera virtuale, preferibilmente 10-15 minuti prima delle 18,30 specie se è la prima volta che vi connettette con questo software (zoom). Invece il link per entrare nel blog NON CAMBIA MAI.

Chi vorrà partecipare, sapendo di questi appuntamenti fissi, lo potrà fare liberamente. Entrare all’ora che vuole e disconnettersi allo stesso modo, in piena autonomia. Naturalmente il nostro consiglio per chi riesce, è sempre di seguire almeno dall’inizio.

Vi ringraziamo se vorrete essere con noi ogni volta lo vogliate. E sperando in futuri a breve più rosei.

Con metta.

Ps. pubblichiamo sempre e solo il link dell’incontro che sta per iniziare. Tutti gli altri li cancelliamo, per evitare confusione.

Ma come testimonianza dell’attività svolta, recuperando le date da facebook, abbiamo avuto incontri ogni lunedì e giovedì, senza eccezioni, sempre alle 18,30 a partire dal 23 di marzo.

Qui sotto i link su Youtube degli incontri che sono stati registrati:

link del 17 luglio

link dell’8 luglio

link del 1 luglio

link del 24 giugno

link 17 giugno

link 10 giugno

link 3 giugno

link 28 maggio

link 11 maggio

link 7 maggio

link 4 maggio

link 13 aprile

il piccolo sè

sè universale e non-sè

In particolare desideriamo ringraziare Stefano Balma, Moira Marfè, Emanuela Scardapane che ci hanno garantito la connessione (qui noi siamo carenti con la linea internet) e tutt’ora lo fanno.

———————————————————————————————————————————

Per donazioni:

per chi volesse e supportare il tempio e le nostre attività, anche da lontano, può farlo con una semplice donazione come segue:

"Comunità Bodhidharma":

Banco BPM Filiale di Lerici

Codice IBAN: IT09 X 05034 49770 0000 0000 0493

(Codice SWIFT: BAPPIT21644)

O con ricarica PostPay : n. 5333 1710 0639 2027

Intestato a Alberto Alcozer C.f. LCZLRT64M09D969U

Grazie.

MEDITAZIONE ON LINE MARTEDI' 24 ORE 18 - 19,30

MEDITAZIONE ON LINE

MARTEDI' 24 ORE 18 - 19,30 (CIRCA)

Programma

Meditazione
Domande e risposte
Insegnamenti sul non sè
Cerimonia finale

Chi desidera partecipare dovrebbe gentilmente rispondere alla mail

alberto.alcozer@gmail.com
o messanger
o sms 392 7498954 Kusalananda
o whatsapp 392 7498954 Kusalananda

entro lunedì 23 sera, e dunque confermare il proprio indirizzo email per ricevere un link ad entrare nella "sala" virtuale una decina di minuti dall'inizio, al massimo, per fare le cose con calma prima della partecipazione al nostro incontro. Non sono richieste doti informatiche.

Sarà il nostro primo esperimento, per noi, non siamo espertissimi in materia online, ecc.... ma andrà tutto bene.

Per il te e i biscotti credo dovremo rimandare .... a ......

ps chi desiderasse il materiale sotto allegato in pdf o altri formati, non esiti a farne richiesta, saremo felici di inviarlo. Riguarda gli argomenti che tratteremo, tra le altre cose .....

Grazie e a presto,

con metta

Meditazione sul Satipatthana sutta, ONLINE, dalle 15,00 alle 18,00 con la monaca italiana Dhammadinna

Meditazione sul Satipatthana sutta, ONLINE

dalle 15,00 alle 18,00


analayo cover satipatthana.jpg

INSEGNAMENTI

MEDITAZIONE

DOMANDE E RISPOSTE

con la monaca italiana Dhammadinna

Parteciperanno, tra gli altri, anche i monaci della Comunità Bodhidharma Ven. Tae Hye sunim e Kusalananda


Ven. Dhammadinna ha intenzione di incominciare un’altro minicorso in 5 incontri. Non sarà registrato ma si terrà online per motivi ovvi ed anche per dare la possibilità a tutti di partecipare. Invece il quinto ed ultimo incontro del minicorso satipatthana

si terrà online domenica 22 marzo, dalle 15 alle 18 e siete tutti invitati.

Chi desidera partecipare dovrebbe gentilmente rispondere alla mail anissitavihara@gmail.com entro sabato 21 alle 13, e dunque confermare il proprio indirizzo email per ricevere un link per entrare nella "sala" virtuale. Il software da installare è semplicissimo e non richiede conoscenze tecniche, ma potrebbe essere necessario riavviare il browser ecc., cioè meglio mettere in conto una decina di minuti al massimo per fare le cose con calma prima della partecipazione al nostro incontro.

Grazie e a presto,

con metta

PROGETTO RESPIRANDO - Kusalananda alla scuola G.Mazzini di Ameglia

IMG_20191217_141554.jpg

Iniziato ieri con due quarte e una quinta, grande entusiasmo, e il seguente programma, svolto con libertà mixando libri, consigli, testi e video di molteplice e multietnica esperienza:

Programma   generale   incontri  Ameglia 


1) Satipasala discorso (esempi)* - o bell 

2a) gioco Thich Nath Hanh

2b) gioco satipasala game (opz)-video vari

https://www.satipasala.org/mindful-games/

3) meditazione Eline Snell  * -  o Bell 

4) esercizio per casa o in classe   (qualche volta) * (ascoltare il suono, tono della propria voce durante il quotidiano, quando siamo felici, arrabbiati, normale, osservare differenze) oppure prendere nota durante tragitto casa/scuola/casa di cose, persone, piante, animali, suoni, odori ecc. mai notati prima)

opzioni:

  • Maiytri meditazione bimbi

  • 1 minuto su consapevolezza (satipasala programma)

  • gioco attenzione

  • Bell o camminata

  • elefante da rifare puzzle educativo:

  • chiedere: chi sarà il vincitore, e perchè....  ma non dire (nessun vincitore)

“La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice.” Maria Montessori

Brevi percorsi volti a sviluppare strumenti di consapevolezza e gentilezza rivolti agli insegnanti e agli alunni . Le pratiche di “consapevolezza” ( termine che contiene in sé tante sfumature e concetti come concentrazione, pensiero positivo, respirazione, benessere)  è un allenamento a coltivare una relazione consapevole con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente . In ambito scolastico tali pratiche sono indirizzate alla costruzione di un clima sereno, accogliente, rispettoso di sé e dell’altro, di valorizzazione delle diversità, adeguato ad accompagnare e supportare i diversi stili di apprendimento. 

I risultati degli studi sull’argomento, testimoniano ampiamente benefici sulla consapevolezza, gentilezza, empatia, memoria, autostima e si riscontra nei bambini una minore reattività emotiva, una minore tendenza all’autocritica verso di sé e gli altri, una diminuzione degli stati ansiosi, dell’agitazione motoria e dell’impulsività con una ricaduta positiva sugli apprendimenti.

Le caratteristiche di una mente “mindful” infine, permetterebbero di “affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento, formando persone intelligenti, cittadini partecipi e impegnati” . 

————————————————————————————————————————

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO ARCOLA/AMEGLIA

Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado

DESCRITTIVA DI PROGETTO

DENOMINAZIONE PROGETTO Respirando…..

PLESSO/I Primaria “G. Mazzini” Ameglia

BREVE DESCRIZIONE

“La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice.” Maria Montessori

Brevi percorsi volti a sviluppare strumenti di consapevolezza e gentilezza rivolti agli insegnanti e agli alunni . Le pratiche di “consapevolezza” ( termine che contiene in sé tante sfumature e concetti come concentrazione, pensiero positivo, respirazione, benessere)  è un allenamento a coltivare una relazione consapevole con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente . In ambito scolastico tali pratiche sono indirizzate alla costruzione di un clima sereno, accogliente, rispettoso di sé e dell’altro, di valorizzazione delle diversità, adeguato ad accompagnare e supportare i diversi stili di apprendimento. 

I risultati degli studi sull’argomento, testimoniano ampiamente benefici sulla consapevolezza, gentilezza, empatia, memoria, autostima e si riscontra nei bambini una minore reattività emotiva, una minore tendenza all’autocritica verso di sé e gli altri, una diminuzione degli stati ansiosi, dell’agitazione motoria e dell’impulsività con una ricaduta positiva sugli apprendimenti.

Le caratteristiche di una mente “mindful” infine, permetterebbero di “affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento, formando persone intelligenti, cittadini partecipi e impegnati” . 

DOCENTE/I RESPONSABILE/I

Fornaci, Minelli, Tardito, Pedrazzi M., Pedrazzi M.Luisa

DESTINATARI

Docenti e alunni di tutte le classi

PERIODO DI SVOLGIMENTO (Arco di temporale nel quale il progetto si attua; fasi operative)

Febbraio - Maggio 2020 : 3/4 incontri ogni gruppo (priorità in fase iniziale, agli incontri con gli insegnanti).

OBIETTIVI Formativi

Prendere coscienza che la propria umanità è misurata dal grado di “gentilezza” che si manifesta nei confronti di sé e dell’altro.

Competenze chiave

• Imparare ad imparare • Consapevolezza ed espressione culturale • Comunicare • Individuare collegamenti e relazioni

Obiettivi

  • Sviluppare capacità attentiva , capacità di concentrazione e di ascolto.

  • Sviluppare competenze in materia di consapevolezza e di cittadinanza.

  • Sviluppare  le competenze sociali.

  • Favorire la capacità di equilibrarsi e rapportarsi meglio nelle varie situazioni che la vita presenta, sia in ambito scolastico che fuori.

  • Migliorare la gestione delle emozioni , delle tensioni, dei conflitti.

  • Favorire il senso ludico.

METODOLOGIA/STRATEGIE DIDATTICHE/ATTIVITÀ

Giochi concentrativi rivolti al singolo , giochi di gruppo, esercizi di respirazione consapevole, circle time, interazione amichevole, dialogo, pratica della “gentilezza” .

Materiale recuperato da più fonti tra le quali:

Satipasala.org

Eline Snell Calmo e attento come una ranocchia

Thich Nath Hanh Semi di felicità

————————————————————————————————————————————————————

RISORSE UMANE (Profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e di eventuali

collaboratori esterni che si prevede di utilizzare)

Esperto esterno : Alcozer Alberto Kusalananda * (all cv.)

 Docenti interne: Fornaci, Minelli, Tardito, Pedrazzi M., Pedrazzi M.Luisa

Risorse presenti:

Spazi: aula video

Il riesame, condotto dal docente responsabile, è finalizzato a verificare :

. se le risorse umane, finanziarie, materiali sono state congrue

· se sono stati individuati ostacoli e di quale natura

· se devono essere previsti eventuali correttivi

MONITORAGGIO FINALE DEI RISULTATI DEL PROGETTO (VALIDAZIONE)

La valutazione del successo del progetto sarà condotta dal docente Responsabile a conclusione delle attività attraverso l’analisi degli indicatori previsti nell’apposita griglia.

*Allegato

Alberto Alcozer – Kusalananda - 

Diplomato in pianoforte con il massimo dei voti. Frequenta corsi di perfezionamento con Kazimir Morsky e corsi di composizione con il M° Raffaele Cecconi e Adelchi Amisano. Tra i suoi lavori: musica pianistica, da camera e sacra, lieder, sinfonie, concerti, melodrammi. Ha pubblicato "Metodo avanzato per la lettura nelle 7 chiavi antiche"; Warmup 12 studi per pianoforte. Concertista in attività con programmi inediti. Secondo premio al Concorso Cengio in Lirica 2017 per la composizione di L'ultimo sogno di Calaf. 

Monaco buddista dal 2011. Dopo un periodo di preparazione passato al tempio Musang am di Lerici sotto la guida del Ven. Tae Hye sunim, va in ritiro per sei mesi in Birmania dove viene ordinato Bikkhu nella tradizione Theravada. Ha ora stretti contatti con il mondo del volontariato con l'Ass.ne Karuna onlus di cui è segretario. È Ministro di culto riconosciuto dall'Unione buddhista italiana.

La sua vena comunicativa lo porta a proporre incontri di musica e pratiche di consapevolezza.  Gli incontri proposti ai bambini delle scuole si prefiggono obiettivi educativi ben precisi, in  particolare nell’ambito dello sviluppo di  competenze sociali, di competenze in materia di consapevolezza e di cittadinanza. Tutto questo grazie a piccole condivisioni, piccole meditazioni e giochi spogliati di ogni aspetto riconducibile ad una religione, qualunque essa sia.





Il libro sulla vita e gli insegnamenti del Ven. Lokanatha thero - Il primo monaco buddhista italiano

In questo libro pubblicato da Diana edizioni, troverete esaurienti notizie (finalmente!) sul primo monaco buddhista italiano, non tanto importante in quanto il primo, ma in quanto un grande Maestro.

Diviso in due parti, notizie biografiche - insegnamenti, al momento della redazione è stato saggiamente epurato da doppioni, trattandosi spesso di discorsi di Dharma trovati in vari contesti luoghi ed epoche che, se non nella forma, quantomeno nella sostanza spesso trattavano lo stesso argomento.

Un lungo lavoro di ricerca dei testi, notizie spesso frammentarie, da approfondire con testimoni spesso di difficile reperibilità. Inoltre una minuziosa traduzione dall’inglese degli insegnamenti e delle notizie sulla vita, tutte storicamente accertate.

In breve, un documento immancabile per chi si interessa del Dharma, poichè all’interno si trovano insegnamenti adatti anche a chi vuole farsi un’idea sul buddismo e non sa dove trovare notizie certe e corrette.

Grazie a Bhikkhu Mettananda, L.M. Colombo per il grande lavoro svolto. Potete trovare l’introduzione del Ven. Tae Hye sunim, che ha interagito con gli autori di tal opera.

Ci occuperemo ora di presentare questo testo. Vi aggiorneremo sul dove e quando a breve.

cover.jpg
pref 1.2.jpg
pref 2.2.jpg

La poesia del risveglio - Letture dal mondo di tutti i tempi

Poesie della ricerca spirituale, della via che conduce al risveglio, e poesia dei risvegliati, meditazione con i monaci del tempio Musangam di Lerici, musica che proviene dalle piante con Daniele Dubbini. Tutto questo ed altro.

Ingresso libero

Offerta libera per sostenere le spese e il tempio Musang am- Comunità Bodhidharma

Si ringraziano: Angelo Tonelli, Simona Giorgi, Daniele Dubini, il ristorante indiano Punjabi di Sarzana che ci ospita.

vol 3011 bordo_01.jpg

Comunicazioni per le prossime domeniche

Comunicazioni per le prossime domeniche

In generale: Il tempio, in osservanza delle cerimonie per Katina in diversi centri srilankesi dove siamo invitati, sarà chiuso nelle prossime domeniche il 13, 20 e 27 di ottobre. E anche domenica 10 novembre. La prima domenica in cui faremo il programma di meditazione delle 16-18, pertanto, sarà il 3 novembre.

Giovedì invece ci siamo sempre, ore 17-19, senza chiamare potete venire liberamente. Anche gli altri giorni è aperto al pubblico per la meditazione, nelle ore 7-8 mattina, ore 18,30-1930 sera, chiamando o mandando un messaggio.

3397262753 opp 3927498954 Sms o whatsapp

Grazie