Letture Buddhiste in Comunità

Qui possiamo trovare tutti i link per ascoltare queste letture che sono frutto di una collaborazione di un numero di persone frequentanti il tempio, che hanno dato luogo a un gruppo che tutt'ora è all'opera per creare un insieme di occasioni per ascoltare il Dharma a più voci.

Simona Giorgi, Angelo Tonelli, Amal Fasairy, Solange Passalacqua, Lorenzo Ragonesi, Emilio Barra, Elena Cucchiara.

Qui sotto i link per Youtube:

Il sè

Il grande sigillo

Poesie di Ryokan

La ricerca (AAVV)

Viraga Bojjhanga Viveka Nibbana

IL RISVEGLIO TULKU URGYEN RIMPOCHE

LA FATA ADAMANTINA - TILOPĀ - Il grande sigillo - Mahāmudrā - 
SUTRA DI VIMALAKIRTI CAPITOLO 6 -

DONAZIONE BIRMANIA - I NOSTRI BANCHETTI NEL PROGETTO MEDITAZIONE ARTE SAGGEZZA 2021

Nell'ambito del progetto Meditazione Arte Saggezza 2021, nell’ambito dei fondi 8x1000 UNIONE BUDDHISTA ITALIANA, abbiamo raccolto fondi che abbiamo inviato tramite l'associazione per l’amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli al SATU BONE MIKA MONASTERY, a Yangoon, che accoglie anche bambini dispersi, profughi, abbandonati o orfani.

In allegato le foto che attestano questa donazione, che è stata facilitata dai nostri contatti con questa associazione tramite la senatrice Albertina Soliani, che ringraziamo.

Abbiamo in programma per l'anno in corso 2022 una nuova edizione di questa progettualità dentro la quale continueremo questi banchetti di raccolta fondi per aiutare questo paese in grave difficoltà.

Vi aggiorneremo nel corso del progetto stesso che avrà luogo nell'estate e autunno 2022.

LINK PER MEDITAZIONE ON LINE

Meditazione on line

Partecipa con Google Meet:

Clik per entrare

Domenica 19 dicembre

ore 10,00 - 11,00

MEDITAZIONE, RECITAZIONI, INSEGNAMENTI

con Google meet

(scarica l’app se ti colleghi con cellulare)

Si può partecipare dall'inizio o ad evento iniziato e rimanere connessi fino alla fine o in parte.

Se usate il Pc non occorre scaricare nessun programma, click diretto nella stanza virtuale.

Con cellulare occorre scaricare app Google meet

Vi aspettiamo!

IPPOASI fattoria della pace - MythoslogosDharma 2021

MythoslogosDharma

Progetto con i fondi UBI 8x1000

La fattoria della pace IPPOASI

Oggi primo contatto.

Avvicinamento concreto.

Un'ipotesi reale di tornare come volontari, a gruppetti, o individualmente, appena si può.

Chi volesse unirsi a noi, può scrivere a

bodhidharmait@gmail.com

O chiamare

392 7498954

Opp

0187 988611

Più che rimanere solo incantati dalla bellezza del posto, e ringraziare i volontari del grande lavoro che fanno, se possibile, quanto possibile, essere parte di questo progetto ci piacerebbe assai.

Comunità Bodhidharma

Incontro interreligioso mettiamoci il cuore 30 ottobre ore 17

“Mettiamoci il cuore”

Sabato 30 0ttobre 2021 presso la Sala della Comunità in Stazzano ore 17:00

Incontro interreligioso sul tema delle buone azioni intese come dedicarsi al prossimo in difficoltà, in un clima di fratellanza, condivisione, reciprocità. Un momento importante per comprendere la ricchezza delle differenze attraverso ciò che accomuna.

Interverranno:

- Rev. Anna Maria Shinnyo Marradi

Guida spirituale e abate del Tempio Sōtō Zen Shinnyoji di Firenze, sede italiana del monastero di Daijōji di Kanazawa in Giappone. È maestra missionaria autorizzata alla diffusione dello Sōtō Zen fuori dal Giappone, e Ministro di culto dello Stato Italiano.

- Ven.Taehye sunim,

Guida spirituale e abate del Monastero Musang Am di Lerici. Ordinato Monaco in Thailandia, Corea e Birmania. Ha scritto e tradotto libri di Dhamma in finlandese, suo paese di origine.

Partecipa negli incontri internazionali buddhisti, come p.es. World Buddhist Summit in diversi paesi.

- Rev.Larocca Francesco

Coparroco di Serravalle Scrivia. Da due anni ricopre l'incarico di condirettore della Caritas della diocesi di Tortona .Baccalaureato in teologia presso la facoltà dell'Italia settentrionale.

- Ven. Gnanathilaka Mahauswewe

Fondatore e il Responsabile dell’ Associazione di Sambudu Vihara, Genova.

Diventato monaco novizio all’età di dodici anni, nel 1990, ha ricevuto piena ordinazione nel 2002 in SriLanka suo paese di origine.

Laureato presso Buddha Shravaka Bhikkhu University in Anuradhapura, Sri lanka

Ha Insegnato il buddismo nelle scuole monastiche per 5 anni e negli istituti superiori.

-Ven. Kusalananda

Ordinato monaco in Birmania nel 2011. Risiede al Monastero Musang Am di Lerici. Dal 2009 collabora con il Tempio srilankese Sambudu di Genova di cui è promotore - consigliere. Svolge attività di volontariato nelle carceri e nelle scuole.

Organizza eventi di Dharma, collegando spesso gruppi eterogenei di persone quali escursionisti, praticanti di yoga, musicisti, per diffondere il Dharma in “esterna” negli ambiti più disparati, è musicista pianista e compositore.

Moderatore: Roberto Botta

Storico e bibliotecario. Ha scritto numerosi saggi e volumi dedicati alla storia del fascismo, della seconda guerra mondiale, della resistenza, dell’emigrazione, della mentalità e della cultura popolare. Per molti anni direttore dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria e della Biblioteca “Giovanni Canna” di Casale Monferrato. Attualmente è una degli animatori dell’Associazione storico culturale Chieketè e dell’omonimo sito internet a carattere enciclopedico (chiekete.eu)

Introdurrà l’evento Dony Barbagallo, responsabile del Centro Thabarwa.

La S.V è gentilmente invitata al rinfresco offerto dai ragazzi della comunità Thabarwa Nature Centre.

Letture a più voci, nella natura

Oggi al Lago di Isola Santa

https://maps.app.goo.gl/F3ZKLoFdZRq3c2Wb7

Primo appuntamento con letture a più voci, meditazione e musica.

Ne seguiranno altri!

Aperto a tutti.

Faremo una scelta di letture che diventeranno audio libri.

Testi vari sugli insegnamenti buddhisti Theravada, Chan, zen.

Pubblicheremo anche video su YouTube.

Vi aspettiamo.

Info

Kusalananda 392 7498954 opp 0187 988611

Benedizione degli animali a IPPOASI. Un evento del progetto Meditazione arte e saggezza. UBI 8x1000. VENERDÌ 12 NOVEMBRE ORE 15,30

Benedizione degli animali VENERDÌ 12 NOVEMBRE ore 15,30 (circa):

Un evento del progetto Meditazione arte e saggezza, realizzati con i fondi 8x1000 UBI.

Ci recheremo alla fattoria Ippoasi, un esempio di luogo dove gli animali, a fine vita lavorativa, trovano spazio rispettabile e dignitoso.

Faremo cerimonie di benedizione e protezione per i nostri amici animali, per chi si prende cura di loro, volontari e promotori. Porteremo una donazione. 

Con guida all’interno della fattoria, per scoprire le loro meravigliose attività, grazie ai volontari di Ippoasi. A partire dalle ORE 15,30.

Chi vuole unirsi a noi è il benvenuto. Saremo all'aperto, non occorre green pass.

A questo evento parteciperanno: i ven. Tae Hye sunim e Kusalananda sunim e la comunità Bodhidharma.

Prenotazione al 392 7498954 con messaggio.

Opp. alberto.alcozer@gmail.com

Partenza dal tempio Musangam ore 14,30. Per chi non può, possibile vedersi là direttamente:

Fattoria della Pace, Parco di San Rossore, Via Livornese 762, San Piero di Grado (PI).

A presto.

Conferenza MythosLogosdharma “Un mondo nuovo”

Conferenza importante, su tempi attuali, al Tempio Musangam di Lerici, sabato 28 agosto ore 21,00

Mondo nuovo

Realizzazione con i fondi 8x1000
Unione Buddhista Italiana

28 di agosto al Tempio Musangam

Meditazione ore 17,00 - 19,00

Conferenza
ore 21,00 23,00

Monti San Lorenzo 26, Lerici

392 7498954 x prenotazione ed info
O mail
alberto.alcozer@gmail.com

Conferenza nell'ambito di un evento che abbiamo progettato con l'Unione buddhista italiana,

Meditazione arte e saggezza

http://www.bodhidharma.info/musangam/2021/6/20/7zzh0awlkaeqiio1zsrwcmvz1c5gyy

e si tratta sul tema

Un mondo nuovo

Nuovo a livello interiore ...

un po' anche per dare degli elementi di riflessione su come contrastare in modo benevolo amichevole gentile ma efficace con la preghiera con la meditazione ... le avversità della vita.

Spazio ad interventi del pubblico, condivisioni, domande.

Il tema: la nostra interiorità e il suo sviluppo per creare un processo di rafforzamento delle proprie sicurezze  nell'abbandono progressivo delle paure.
Il fatto che ognuno di noi faccia un cammino può essere argomento di condivisione da parte dei relatori e del pubblico.

Tae Hye sunim, Abate Comunità Bodhidharma
Kusalananda, Vice Abate Comunità Bodhidharma
Rev. Shinnyo Marradi, monaca zen abate del Centro zen Firenze,
Doni Barbagallo, psicologa, responsabile e direttrice del ThabarwaNature Center di Crenno sup.
https://www.thabarwanaturecentre.org/
Angelo Tonelli, scrittore, direttore della scuola d'arte Arthena.

Un mondo nuovo non è mandare messaggi di speranza demagogici, ma qualcosa che si crea giorno per giorno e che poi vorremmo naturalmente far confluire in argomenti attuali.

Come contrastare avversità e paure,  nei vari ambienti che ognuno frequenta come la casa, la famiglia, il lavoro, la scuola e l'educazione attraverso il proprio percorso spirituale: far arrivare qualcosa che proviene dall'interiore e portarlo anche nel nel momento che stiamo vivendo con eventuali argomenti tratti dall'esperienza personale.

Concretamente riferire iniziative che sono partite da ognuno, forse anche in collaborazione con altri che vanno un po' in questa direzione e magari chissà da quanto tempo, non soltanto per via del covid.

Iniziative che hanno a che fare con la cultura con la spiritualità, la sana comunicazione, le sane relazioni personali; collegate da un punto di vista della benevolenza gentilezza che poi si manifesta nelle iniziative che uno ha come associazione o come singolo, come monastero come educatori.

Kusalananda

Grazie

SULLE TRACCE DEL BUDDHA: UBILIBER, LA CASA EDITRICE DELL'UNIONE BUDDHISTA ITALIANA.

Il Dhammapada.

In italiano, Pali, Inglese, Latino.

Ubiliber,

SULLE TRACCE DEL BUDDHA

UBI LIBER È LA CASA EDITRICE DELL'UNIONE BUDDHISTA ITALIANA.

NATA NEL 2020, si propone di rendere accessibile la letteratura più significativa del buddismo di ogni tempo, in nuove traduzioni accurate edizioni.

Ai testi canonici a fianco opere di maestri autori contemporanei, saggi, narrativa, poesia, libri per ragazzi e graphic novel, rappresentando così l'intreccio tra le varie discipline del sapere, la scienza della natura e la continua ricerca della realtà ultima.

Progetto Meditazione arte e saggezza - Video e foto

Tutti gli eventi sono sponsorizzati dai fondi 8x1000 dell’Unione buddhista italiana


19 giugno -Lama Michel Rimpoche


27 giugno - Musica meditazione saggezza


2 luglio - Il tempo. L’antico sogno di uccidere Chronos.

Conferenza di Guido Tonelli


TAERI SUNIM - IL BUDDHISMO E I GRECI

7 luglio al Parco Shelley - San Terenzo





Improvvisazione on the road. MythosLogosdharma a Sarzana, Domenica 1 agosto 2021.




Mondo Nuovo - Sabato 28 agosto ore 21,00

Mondo nuovo - MythosLogosdharma 


Camminate meditative: estate nel bosco.

Camminate meditative.

Estate nel bosco, insieme.

Dal tempio ore 9,00-12,00 circa

Con possibilità di estendere al pomeriggio.

Itinerari facili, intervallati da pause meditative.

Sabato 26 giugno - Ore 9,00 - 12,00

Sabato 17 luglio

Sabato 31 luglio

Sabato 7 agosto

Sabato 4 settembre

Eventuali variazioni saranno comunicate e pubblicate qui e sulla pagina Facebook Tempio Musangam

Si parte anche se siamo in pochi e se non piove.

Info: Kusalananda 392 7498954 opp 0187 988611

Il Vesak A Musang Am Da Domenica 9 maggio Ore 10,00 a Domenica 16 maggio ore 18,00

Quest'anno un po' come l'anno scorso diversificheremo in varie giornate la festa del Vesak a Musangam, con priorità per la domenica 9 maggio inizio ore 10,00, estendendo ai giorni seguenti fino a giovedì 13 ore 18,00 Dando la possibilità di partecipare a più persone in giorni differenti e utilizzando anche aree e spazi differenti.

Avremo modo così di poter rispettare maggiormente le regole che ormai da tempo ci sono a fronte del covid.

Saranno presenti i venerabili:

Tae Hye sunim, bhante Kusalananda, Taeri sunim, Seiun sunim.

——————————————————————————————————————————————-

PROGRAMMA VESAK

Sabato 8 maggio:

ore 9-12 e 14-16 karmayoga (pulizie ecc per il vesak)

Domenica 9 maggio:

ore 10-11:30 recitazioni e meditazione, il rito “bagno al Buddha-bambino” (anche on line)

ore 12 offerta del cibo ai monaci e il pranzo a tutti (i partecipanti possono portare cibi vegetariani, dolci vegani, succhi di frutta ecc)

ore 14-16 programmi culturali: musica, poesie, danza sacra

Mercoledì 12 maggio:

ore 18:30-20:00 insegnamenti e meditazione (anche on line)

Giovedì 13 maggio:

ore 17-18:30 letture, meditazione, il rito “bagno al Buddha-bambino”

ore 19-20:30 ore 16-17 video cartoni animati sulla nascita e gioventù del Buddha

Domenica 16 maggio:

ore 16-17:30 recitazioni,meditazione, il rito “bagno al Buddha-bambino”

Ricordate venire con mascherine e mantenere le distanze di almeno un metro!


Per partecipare alle pratiche on line domenica 9 e mercoledì 12, potete cliccare qui sotto

meditazione on line clicca qui

IMG-20200514-WA0012.jpg
processed_IMG20210410102906.jpg
processed_IMG20210403201223.jpg
IMG_20210522_170226.jpg
Screenshot_2021-05-22-13-35-05-74~2.jpg

Progetto culturale editoriale - I fondi 8x1000 dell'Unione buddhista italiana

Si è chiuso il progetto editoriale e culturale con alcuni acquisti ed integrazioni di materiali necessari per il proseguimento e sviluppo delle attività.

Grazie ai fondi dell’Unione buddhista italiana, che supporta i progetti per il 70%, è più facile pensare di realizzare e portare a compimento questo ed altri progetti, come già fu fatto negli anni dal 2018 ad oggi.

Ringraziamo pertanto la loro disponibilità a mettersi sempre al servizio dei centri associati, tra cui il nostro, per chiarimenti procedurali, spiegazioni tecniche e consigli pratici e regolamentari, sia fiscali che legali.

Abbiamo acquistato libri di Dharma, vocabolari, stampante laserjet multifunzione con accessori, messo in stampa i nuovi libretti delle recitazioni, in versione piccola e grande, ora finalmente disponibili in gran quantità per le recitazioni, liberamente distribuibili ai nostri frequentatori e praticanti; biglietti da visita dell’associazione, i nuovi depliants, stampa dei libretti delle recitazioni vietnamite, con traduzioni in italiano a cura del Ven. Taeri sunim, per il centro vietnamita di Padova.

Nonchè molte stampe e rilegazioni di fascicoli di Dharma, opuscoli auto rilegati da noi, e così disponibili in quantità per l’insegnamento e non solo presenti sul sito. E’ bello poter avere disponibili in cartaceo ed in gran quantità questi testi così importanti per la pratica!

Ed infine il restauro della statua del Buddha, la ridoratura. Invero era in preventivo nei costi del progetto, solo che poi la restauratrice Maccarini Paola ha donato il lavoro al tempio. Ma potenzialmente era in carico, quindi lo ripresentiamo come idea, oltre che occasione di ringraziamento per la signora.

Qui sotto una carrellata di quanto suddetto.

Ripristino gazebo grazie alle vostre donazioni

Oggi, 13 febbraio, un bel gruppo di frequentatori e praticanti del tempio, in un giornata fredda ma bella, ha creato un team di lavoro per smantellare vecchia struttura distrutta, e montare quella nuova, con tutti gli ancoraggi del caso. Lorenzo, Solange, Simona, Gilda, Nanni, Davide, Angelo, Daniele e Liliana. Grazie a tutti per i consigli pratici e l’aiuto materiale nel montaggio.

Ora manca solo il pratino interno alla struttura e l’estensione con un’altra struttura di ampliamento nella zona finale del gazebo, dove allestiremo corsi, feste, gallerie d’arte fotografica e quadri, mercatini, musica e meditazione, corsi yoga e danza ecc.

Tutto questo è stato possibile grazie alle vostre donazioni.

Qui sotto alcune foto, alle quali aggiungeremo il risultato finale, appena ci saremo.

Comunità Bodhidharma.

Festa al Santuario di Graglia con rappresentanze religiose

GRAGLIA

Domenica 4 ottobre siamo stati alla festa della fratellanza e dei 400 anni del Santuario di Graglia, provincia di Biella. Il Centro Mandala di Lama Paljin è vicino, un chilometro dal Santuario. C'eravamo noi cinque monaci buddhisti insieme a Giovanna Giorgetti (vice-presidente dell'UBI), alcuni preti cattolici (anche il vescovo di Biella e un cardinale), tre sufi e altri quattro musulmani, due sikh, un pastore valdese e un prete ortodosso.

Il califfo sufi tunisino sembrava essere più a suo agio con noi non-musulmani. Ci diceva che per molti musulmani i sufi sono quasi non-credenti, poiché non accettano ciecamente tutte le regole scritte 1400 anni fa.

Alla fine, in chiesa, hanno fatto dei discorsi i rappresentanti delle varie religioni, e noi buddhisti abbiamo letto versetti dal Metta-sutta ecc. Nel su discorso Giovanna Giorgetti ha incluso nella fratellanza anche gli animali.

Uno dei musulmani e il capo sikh hanno enfatizzato che la fratellanza universale si basa sulla fede in Dio. Pensano che tutti noi abbiamo lo stesso Dio!!?

Prima di questo evento al vescovo non interessava il dialogo interreligioso, ma alla festa sembrava quasi entusiasta. Sorpresa: il pranzo per tutti i religiosi di diverse religioni era vegano; invece i laici nell'altra sala mangiavano vitello tonnato. Il cibo vegano probabilmente perché il prete del Santuario è amico di Lama Paljin, ha una mente aperta e ci considera veramente. Questa festa della fratellanza è stata un idea di loro due, il prete e Lama Paljin.

processed_20201004_160512.jpg
processed_20201004_160953.jpg

LINK PER MEDITAZIONE ON LINE

Meditazione on line

Partecipa con Google Meet:

Clik per entrare

Mercoledì 21 luglio ore 18,30

con Google meet

(scarica l’app se ti colleghi con cellulare)

Inizio incontri: Marzo 2020

ARGOMENTO: Studio, medito, cambio -

Letture per il Vesak

————————————————————————————————————————————

Link al sito per canti e cerimonie Pdf

Satipatthana sutta

Sn 12.64

Sn 22.53

Culavedalla sutta Mn. 44

Bhante Sujiva - L’albero della saggezza - pagg. 122-126

Majjhima Nikaya 121 - Il piccolo discorso della vacuità, a cura di Francesco Sferra

THICH THIEN - AN — Teoria e pratica dello Zen - Ed. Ubaldini -

Ajahn Amaro - PICCOLA BARCA GRANDE MONTAGNA - Riflessioni theravada sulla Grande Perfezione Naturale

INSEGNAMENTI BUDDHISTI

Non essere troppo buono - Haemin sunim

SUTRA DEL DIAMANTE

————————————————————————————————————————————-

Si può partecipare dall'inizio o ad evento iniziato e rimanere connessi fino alla fine o in parte.

Se usate il Pc non occorre scaricare nessun programma, click diretto nella stanza virtuale.

Con cellulare occorre scaricare app Google meet

Vi aspettiamo!

processed_20200603_090134.jpg